venerdì, 28 Novembre 2025

LA TELA DEI RAGNI EASY LIFT, DA TARQUINIA AI BOSCHI DEL NORD AMERICA

Must read

Il patrimonio forestale degli Stati Uniti, anche in tempi di epidemia da Coronavirus, non è stato affatto trascurato dalle aziende specializzate che si occupano di manutenzione del verde. I ragni Easy Lift sono al loro fianco da molti anni e solo nelle ultime settimane il rivenditore nordamericano UP Equip ha consegnato sei unità alle imprese Emma Joe’s Tree Service in Iowa (un modello R210), The Grace Company, in Georgia, e Coastal Tree Service, in California (per entrambe la scelta è caduta su un modello RA26), Oak Shade Tree Service, in Pennsylvania, McNeely Tree Service, in Massachusetts e Staunton Tree Service, in Virginia (per un totale di tre modelli RA31).

LA TELA DEI RAGNI EASY LIFT, DA TARQUINIA AI BOSCHI DEL NORD AMERICA - Sollevare -  - News Piattaforme aeree Ragni 1  LA TELA DEI RAGNI EASY LIFT, DA TARQUINIA AI BOSCHI DEL NORD AMERICA - Sollevare -  - News Piattaforme aeree Ragni 2  LA TELA DEI RAGNI EASY LIFT, DA TARQUINIA AI BOSCHI DEL NORD AMERICA - Sollevare -  - News Piattaforme aeree Ragni 3

Easy Lift comunque, nella sua tela globale, non dimentica certo l’Italia. L’impresa Castra di Tarquinia (Viterbo), che da anni è presente sul territorio nella vendita di materiale edile e nel noleggio di attrezzature, ha scelto per la sua flotta di noleggio due ragni R160 e R190, equipaggiati con motore diesel e motore elettrico 220 V. Entrambe le piattaforme sono state consegnate dal rivenditore per il Lazio, SkyLift, e rispettano i requisiti dell’Industria 4.0. Grazie a un modulo integrato che interconnette le piattaforme al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, questi modelli sono stati ritenuti conformi alla legge di bilancio 2020 riguardo alle prerogative del credito di imposta.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag