mercoledì, 9 Aprile 2025

Le basse quote di JLG sulle vette del mercato con Svelt

Must read

L’accesso a basse quote… va sempre più in alto. La conferma arriva dallo straordinario successo conseguito dalla partnership tra JLG e Svelt, l’azienda di Bagnatica (in provincia di Bergamo, con filiali anche in Spagna, Romania e Irlanda) specializzata nella progettazione e produzione di scale e trabattelli.

A un anno dalla fornitura da parte di JLG della linea dedicata alle piattaforme aeree per basse quote della linea Power Tower, i risultati conseguiti da Svelt hanno superato le aspettative, conquistando un ampio pubblico di clienti che si sono rivolti allo specialista bergamasco proprio per richiedere le stesse PLE Low Level del costruttore internazionale, rinominate con il marchio Sveltlift (con il vantaggio di poter usufruire del servizio post-vendita JLG insediato in modo capillare in tutta Italia).

In particolare Svelt ha messo in pronta consegna i modelli Sveltlift 350 e Sveltlift 420, rispettivamente con altezze di lavoro fino a 3,5 e 4,2 m. Veloci, efficienti facili da usare in modalità manuale (basta salire sulla piattaforma e girare l’apposita manopola), le PLE a basse quote della linea Power Tower di JLG sono macchine leggere, facili da trasportare e utilizzabili anche su solette con portata limitata. Ecologiche, silenziose, senza motore né batteria, né alimentazione elettrica, grazie al sistema di elevazione brevettato a energia accumulata, in pochi secondi sollevano l’operatore con un movimento fluido fino all’altezza di lavoro desiderata. I principali utilizzatori dei modelli Sveltlift 350 e 420? Le aziende che si occupano della realizzazione di impianti, della gestione di servizi, dell’installazione di data center, fino alla manutenzione e ispezione aeronautica.

“Le micro piattaforme sono un settore in cui Svelt ha sempre creduto e la partnership con JLG/Power Tower non ha fatto altro che rafforzare questo convincimento – dichiara Davide Agosta, responsabile commerciale di Svelt – Il mercato italiano tenderà nel tempo sempre più a rivolgersi a questo tipo di attrezzature, abbandonando scale e trabattelli, i nostri prodotti tradizionali. La nostra gamma, dopo quasi 60 anni di produzione, aveva bisogno di un upgrade di questo genere e le micro piattaforme Sveltlift ne sono a pieno titolo l’evoluzione naturale. Siamo davvero soddisfatti del ritorno sull’investimento in questo progetto, tanto che stiamo investendo in uno stock sempre più cospicuo e in un numero di modelli sempre crescente per far fronte alla costante richiesta di macchine da parte di un mercato esigente che ha sempre fretta di approvvigionarsi e per il quale il pronta consegna è d’obbligo”.

Anche Nicola Pontini, General Manager di JLG Italia è pienamente soddisfatto della partnership e della complementarità delle due aziende. “I canali su cui lavora Svelt sono spesso completamente diversi dai nostri tradizionali, e questo ci permette di raggiungere utenti che altrimenti non avremmo mai incontrato – rileva Pontini – Notiamo un sempre maggiore interesse per questa nicchia di prodotti, soprattutto quelli completamente manuali come le tipologie Pecolift e Ecolift, non solamente perché più sicuri, ma anche per la possibilità di aumentare l’efficienza e limitare lo stress da lavoro che ergonomico, che a lungo andare crea problematiche serie al lavoratore. Mi complimento con Davide Agosta di Svelt e tutti i suoi collaboratori per l’ottimo lavoro fino a qui svolto e per avermi mostrato l’utilizzo delle piattaforme Power Tower in applicazioni per me inimmaginabili”.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag