venerdì, 4 Aprile 2025

Le Giornate del Sollevamento Elettrico di JMG accendono l’avanguardia del noleggio

Must read

Più di un evento “Porte Aperte” aziendale, molto di più. Si potrebbe dire che le Giornate del Sollevamento Elettrico organizzate da JMG Cranes da giovedì 7 a oggi, sabato 9 aprile, negli spazi moderni della nuova sede di Cremona, siano state piuttosto – con la dedica puntuale ai noleggiatori italiani – un momento importante di confronto culturale avanzato. Con le gru pick & carry a batterie del costruttore piacentino al centro del dibattito, senz’altro; ma con il beneficio di una lettura all’avanguardia del futuro che il fondatore e titolare Maurizio Manzini è in grado, oggi, di condividere con partner e clienti, sulla strada di una transizione industriale sostenibile.

Prodotti ad alta innovazione come la nuova gru-forklift MC750TC testimoniano la coerenza dell’intuizione portata avanti da JMG fin dalla sua fondazione che ormai data a 15 anni fa. Un’intuizione che ha portato più in là il confine dell’evoluzione per le stesse pick & carry; con JMG, oggi “garantiscono il sollevamento e la movimentazione del carico, con una propulsione 100% elettrica, a batteria, e con un’autonomia di otto ore lavorative continue”, secondo la prima dichiarazione di intenti riportata nella presentazione aziendale.

Il valore dell’alimentazione a batteria, ecologica e di strenua efficienza in tutte le applicazioni dell’industria e del material handling, è riportato nella gamma JMG. Una schiera di macchine che sarebbe riduttivo riportate alla semplice tipologia della gru da piazzale. Il caleidoscopio JMG piuttosto è multiforme e polivalente, declinato nelle più diverse e inedite tipologie, dai carrelli-gru alle gru radiocomandate, dalle gru cabinate per le applicazioni più pesanti alle gru girevoli per spazi ridotti, fino ai carrelli telescopici e alle gru lifter. Lo sviluppo, poi, arriva anche alle gru girevoli con stabilizzazione e dotazione-braccio da gru autocarrata (modello Cormach) per la massima flessibilità e potenza di impiego negli spazi più ristretti.

“Il settore del noleggio di macchine e attrezzature in Italia segna dal 2019 una crescita costante, a differenza di moltissimi altri comparti e nonostante le evidenti ed oggettive difficoltà dovute alla pandemia e all’ultimo trauma mondiale della guerra in Ucraina – spiegano gli organizzatori, dall’ufficio marketing JMG – La strada sembra ancora spianata per questo 2022, con una volontà di sviluppo e innovazione, da parte dei principali attori delnoleggio, che merita tutta la nostra attenzione. La sinergia tra bisogni e soluzioni, crea relazioni e opportunità di business e noi in JMG lo sappiamo bene. Da sempre, anticipando le necessità del mercato e offrendo un’alternativa efficace e sostenibile alla primigenia funzionalità delle gru con motore termico”.

JMG Cranes ha davvero incontrato il mondo dei noleggiatori, a Cremona, nel modo più maturo e mirato; dopo la giornata di oggi, si può dire che il successo dell’iniziativa sia stato corroborante, ottimistico e prodigo di informazioni. Il pubblico dei noleggiatori ha potuto considerare tutti i vantaggi del know-how tecnico e commerciale JMG Cranes, con tre giornate di prova sul campo, dove molti modelli di gru innovative si sono potute vedere, analizzare da vicino e provare direttamente in tutta la loro specificità. Insomma, tre giornate di grande tecnologia made in Italy, in linea diretta con uno dei costruttori più concettuali e interessanti del settore, considerato ormai un protagonista della ricerca sul prodotto, a livello europeo e internazionale.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag