sabato, 18 Ottobre 2025

Linde MH e l’offerta Green “totale”

Must read

Green Performance”, è questo il motto di Linde Material Handling che promuove lo sviluppo di tecnologie efficienti ed ecocompatibili in grado di ridurre le emissioni di CO2, garantire il risparmio energetico e abbattere i costi operativi. Mantenendo, sempre, prestazioni elevate. L’offerta Green messa in campo da Linde MH spazia infatti dai modelli di carrelli ad alte prestazioni con batterie agli ioni di litio alla prima pila autocombustibile, fino alle soluzioni per la ricarica e riciclaggio delle batterie, passando per i carburanti con olio vegetale idrotrattato (HVO) e i servizi di consulenza supportati da software.

“La ricerca di soluzioni energetiche ecosostenibili ed efficienti pone i nostri clienti di fronte a sfide importanti – spiega Leonardo Lanza, Product Specialist di Linde Material Handling Italia – Già oggi i carrelli elevatori e le attrezzature di magazzino”, continua Lanza, “possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, garantendo al contempo prestazioni elevate ed un contenimento dei costi. Con il programma Green Performance, vogliamo offrire ancora più alternative ai nostri clienti, aiutandoli ad individuare la soluzione green più adatta a loro: ad esempio, ai clienti che preferiscono i carrelli diesel, è possibile offrire la possibilità di utilizzare l’olio vegetale idrogenato (HVO) che riduce fino al 90% le emissioni di CO2 dei mezzi”.

Recentemente Linde MH ha compiuto un ulteriore passo importante nel proprio percorso verso la ecocompatibilità: ha esteso la famiglia di modelli di carrelli elevatori elettrici Linde X che hanno la capacità di equivalere gli omologhi con motore a combustione in termini di prestazioni e affidabilità. Privi di emissioni, ergonomici, silenziosi e facili da manutenere, questi carrelli con batterie agli ioni di litio sono l’alternativa perfetta ai carrelli elevatori alimentati a diesel o GPL e possono essere impiegati anche all’esterno e in terreni accidentati, terreni operativi fino ad ora difficili per carrelli alimentati a batteria.

Anche l’idrogeno sta acquistando una maggiore importanza come fonte di energia sostenibile. I carrelli elevatori alimentati a idrogeno si caratterizzano infatti per l’assenza di emissioni, per i tempi di rifornimento brevi e per l’utilizzo su più turni sia all’interno che all’esterno. In questo ambito, alla fiera LogiMAT di Stoccarda Linde MH ha presentato il suo primo sistema di celle a combustibile autoprodotto.
“Grazie a Linde HyPower, abbiamo sviluppato un rivoluzionario sistema di pile a combustibile robusto, potente e facile da usare – conferma Lanza – Siamo in grado di offrire una soluzione completa one stop shop per il segmento delle attrezzature da magazzino, vale a dire uno sportello unico comprendente veicoli, sistemi di pile a combustibile e assistenza”. Le celle a combustibile trasformano l’idrogeno in corrente elettrica: se la cella viene rifornita con idrogeno verde, prodotto tramite energia eolica e idrica, l’intera catena della creazione di valore – dalla produzione al consumo – ha così un bilancio di CO2 totalmente neutro. Una volta lanciate sul mercato, queste pile con 24 volt di tensione e 1,8 kW di potenza saranno utilizzate per commissionatori e trattori da traino e in futuro anche per transpallet e stoccatori.
Ma il concetto di “Green Performance” non si limita solo ai prodotti: anche le soluzioni software e i servizi di consulenza proposte da Linde MH sono sempre più ecocompatibili. Ad esempio, il sistema intelligente di gestione della carica della batteria connect:charger ottimizza il consumo energetico e aiuta i clienti a evitare i picchi di domanda di energia e a regolare la strategia di carica del mezzo in base alle esigenze.

Infine, il sistema Energy Manager di Linde rende possibile l’integrazione a livello aziendale di tutti gli aspetti rilevanti per la gestione dell’energia dei mezzi: “Determinare il consumo di energia in anticipo e pianificare gli acquisti di energia, aiuta a ridurre sia le emissioni di CO2 che i costi energetici – conclude Lanza – Una sfida cruciale che può trovare nel settore della logistica un campo d’applicazione all’avanguardia”.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag