lunedì, 26 Maggio 2025

Linde, nuovi frontali elettrici dalle portate mai viste

Must read

I nuovi E100-180 completano la gamma Linde Material Handling: sono i primi carrelli elettrici della casa di Aschaffenburg a raggiungere portate da 10 a 18 tonnellate.

Linde Material Handling lancia una nuova gamma di carrelli elevatori ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate, una capacità di carico sino ad oggi raggiunta solo dai carrelli termici. Disponibili in dodici modelli – con portata di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate e diversi baricentri di carico – i nuovi carrelli Linde E100-180 rappresentano una soluzione particolarmente interessante per le aziende che operano nell’industria del legno, dell’acciaio e delle costruzioni, così come nel settore delle bevande.

Gli E100-180 sono azionati da uno speciale sistema Linde a quattro motori – due per ciascuna ruota – che fornisce la potenza necessaria per trasportare agevolmente anche carichi molto pesanti. Il più potente tra i nuovi carrelli, l’E180/900 con capacità di carico di 18 tonnellate e baricentro di carico di 900 millimetri, è ad esempio in grado di raggiungere una velocità di marcia di 20 km/h in soli 10 secondi, anche a pieno carico.


Il progetto dei nuovi E100-180 è la sintesi delle caratteristiche distintive, dei punti di forza e delle più avanzate tecnologie già implementare con successo da Linde su alcuni dei suoi prodotti più apprezzati dai clienti. I nuovi modelli da 10 a 18 tonnellate hanno doppia trasmissione, doppio impianto idraulico di sollevamento, due batterie e pompe modulate, caratteristiche mutuate dagli apprezzatissimi frontali elettrici E80. Il design della cabina disaccoppiata e montata su boccole in gomma è invece derivato dai carrelli elevatori più piccoli, ma è stato ulteriormente migliorato in termini di visibilità. Il tetto in vetro blindato antisfondamento, gli ampi pannelli in vetro delle portiere laterali e il parabrezza posteriore e anteriore, unitamente al contrappeso appositamente sagomato, garantiscono all’operatore la migliore visibilità a 360° e assicurano la massima sicurezza durante ogni manovra. Il sedile di guida può ruotare di 17° e dispone di un comodo bracciolo per agevolare le manovre in retromarcia. La cintura di sicurezza include la funzione di monitoraggio della chiusura della fibbia, per aiutare a rispettare l’obbligo di utilizzo della cintura stessa.

Affinché il sistema di alimentazione possa essere adattato alle diverse esigenze applicative, il cliente può scegliere tra numerose opzioni di batteria e caricabatterie, gli E100-180 sono infatti disponibili sia in versione con batteria al piombo che con batteria agli ioni di litio. Ulteriore punto di forza di questi modelli è che la tecnologia della batteria può essere cambiata in qualsiasi momento senza necessità di modificare l’hardware, un vantaggio anche nel lungo periodo, qualora il carrello dovesse rientrare nel mercato dell’usato.

“Zero emissioni, silenziosità e facilità di manutenzione – spiega Duilio Compagnoni, Product Manager di Linde Material Handling Italia – sono alcuni dei vantaggi che spingono i clienti a scegliere i carrelli a trazione elettrica. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi questi carrelli si adattano alla perfezione sia ad impieghi sporadici che all’uso continuato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con l’introduzione dell’azionamento elettrico anche per la serie di carrelli più grande, ora l’intero portafoglio di carrelli controbilanciati Linde è disponibile con la tecnologia ad azionamento elettrico, possiamo così offrire ai clienti la soluzione che preferiscono in qualsiasi classe di carico: da 1,2 fino a 18 tonnellate”.

In Primo Piano

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

Latest article

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

More articles

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Tag