venerdì, 28 Novembre 2025

LogiMAT di nuovo rinviato. Si va alla fine di maggio del 2022

Must read

Il LogiMAT di Stoccarda, la fiera internazionale per le soluzioni intralogistiche e la gestione dei processi, è stato posticipato dal 31 maggio al 2 giugno 2022, con l’annullamento delle date previste inizialmente all’inizio di marzo. Anche la piattaforma LogiMAT.digital sarà estesa fino alla fine di giugno 2022. L’organizzatore, Euroexpo Messe- und Kongress-GmbH, ha deciso di posticipare ulteriormente la fiera a causa delle attuali incidenze del Covid-19 e dei tassi di vaccinazione insufficienti.

“L’attuale alto livello di casi è inquietante per tutti, compresi i nostri espositori. Questo fatto è comprensibile e non può essere ignorato. Ecco perché siamo costretti ancora una volta ad adeguarci alla situazione attuale causata dal Coronavirus. I nostri espositori hanno bisogno di certezza per la loro pianificazione, e questa dinamica è difficile in questo momento – spiega Michael Ruchty, direttore di LogiMAT – Dobbiamo fare tutto il possibile per garantire che l’evento sia all’altezza delle comprensibili aspettative degli espositori e dei visitatori che interverranno. Ecco perché non ci sorprende che molti espositori abbiamo sollecitato esplicitamente questo rinvio”.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag