giovedì, 27 Novembre 2025

L’orizzonte Jekko è verde con la nuova SPX1280

Must read


La minigrù Jekko SPX1280 – presentata alla fine del 2019 – da oggi è disponibile anche con motore elettrico alimentato con batterie al litio. Con una massima capacità di sollevamento di 8 t e un’altezza di lavoro a 26,6 m (con jib idraulico installato), la SPX1280 è la macchina con le performance più elevate nella propria tipologia e categoria operativa considerandone le dimensioni, il peso e l’area di stabilità.

La SPX1280 si distingue per numerose soluzioni tecniche innovative che ne hanno fatto in poco tempo una delle macchine più apprezzate nella gamma Jekko.
La minigrù può contare innanzitutto su un sistema di stabilizzazione sofisticato e all’avanguardia. Gli stabilizzatori, controllati direttamente tramite radiocomando, presentano estensione telescopica idraulica e rotazione idraulica compresa tra 0° e 45°, per infinite configurazioni operative. A seconda dell’angolo di apertura e dell’estensione degli stabilizzatori, il software è in grado di determinare in tempo reale la capacità massima di sollevamento in un determinato punto, con 7 diagrammi di carico per ciascuna configurazione del braccio.

Grazie al distributore elettroidraulico digitale Danfoss, inoltre, la macchina in maniera intelligente e autonoma regola la pressione e la portata dell’olio a seconda del movimento, del carico e della velocità richiesta. I movimenti sono più fluidi e precisi, dando una sensazione di maggior feeling e controllo all’operatore, ed è possibile lavorare con tre funzioni in contemporanea.
La SPX1280 è equipaggiata con un jib idraulico da 1,5 t, caratterizzato da dimensioni contenute e design pulito grazie ai cilindri interni e in grado di lavorare con un angolo negativo fino a -10°, e con un runner jib da 3,5 t in grado di raggiungere gli angoli più difficili (entrambi con attacco plug & play).
Una macchina precisa e potente, il cui controllo è totalmente nelle mani dell’operatore grazie al nuovo radiocomando user-friendly, con software sviluppato internamente da Jekko, che consente di configurare macchina e accessori.

Il potere del litio
Ad alimentare il motore trifase da 20 kW, un pacco batterie a litio da 96 V con capacità 400 Ah progettato su specifiche Jekko. A bordo macchina è installato un triplo caricabatterie, per caricare in monofase (230 V) o in trifase (400 V), con possibilità di utilizzare la macchina anche mentre è sotto carica. Tutti i parametri di funzionamento ed eventuali errori legati alla batteria sono facilmente visualizzabili direttamente sul display del radiocomando.
Grazie al motore elettrico, la nuova versione della SPX1280 può lavorare anche in ambienti chiusi o in contesti delicati senza alcun tipo di emissione. Le batterie a litio consentono prestazioni inalterate e costanti anche in caso di uso intenso per tutta la durata della carica e rispetto alla batteria a piombo acido hanno vita utile più lunga. In confronto alla versione con motore diesel, inoltre, la versione con motore elettrico alimentato con batterie a litio richiede minori costi di manutenzione.
“Jekko crede da sempre nel concetto di mini gru elettrica alimentata a batteria, efficiente ed ecologica – commenta Alberto Franceschini, direttore commerciale di Jekko – La frontiera tecnologica ora si sta spostando verso le batterie a litio, più performanti e con un ottimo rapporto fra costi e benefici, Jekko sta investendo molto in questa nuova soluzione e l’eccellente risposta del mercato sta premiando i nostri sforzi. La versione diesel della SPX1280 è stato sin da subito un vero successo, poter offrire adesso anche l’alternativa con alimentazione a litio ci sta aprendo ancora più opportunità, perché intercetta una parte sempre crescente di clienti attenti non solo alle performance della macchina, ma anche al tema della sostenibilità ambientale”.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag