sabato, 5 Aprile 2025

LR 1500, POTENZA SINUOSA LIEBHERR A COLONIA

Must read

Chempark Dormagen è un distretto di 360 ettari che si estende dal territorio di Dormagen a quello di Colonia-Worringen, dove sono insediate numerose aziende che lavorano nel comparto della chimica di trasformazione. Nei pressi di questo distretto si trova l’area industriale Ineos Köln GmbH, società del gruppo omonimo che costituisce oggi una delle più grandi realtà petrolchimiche al mondo. Proprio in questo sito è in costruzione una nuova centrale a gas e vapore che servirà a incrementare l’apporto di energia alla produzione dello stabilimento di Colonia. Il progetto di realizzazione e montaggio dell’impianto è affidato all’impresa HKV Schmitz + Partner GmbH, che si è occupata del piano di intervento e della fornitura di gru per il sollevamento degli impianti.
La prima turbina a gas per la centrale elettrica, trasferita dalla banchina portuale di Chempark Dormagen al sito di Colonia, è stata movimentata con l’ausilio di due gru Liebherr LTM 1500-8.1 in allestimento con zavorra massima da 165 tonnellate per consentire il sollevamento della turbina dalla nave e il successivo collocamento su un rimorchio a pianale ribassato fornito dall’azienda di trasporti Viktor Baumann GmbH & Co. KG di Bornheim. L’operazione portata a termine con le due autogrù LTM 1500-8.1 installate sulla banchina ha costituito un’autentica sfida per gli operatori dal momento che gli stabilizzatori dovevano estendersi necessariamente verso lo scavo della nave, impiegando come supporto la sede della rotaia utilizzata da una gru portuale. Per realizzare questo insediamento complesso, era indispensabile realizzare un calcolo estremamente preciso della pressione al suolo e a questo proposito è stata costruita anche una struttura speciale da collocare sopra i binari, a supporto della stabilizzazione.

LR 1500, POTENZA SINUOSA LIEBHERR A COLONIA - Sollevare -  - Autogru Gru cingolate News
Quando la turbina è stata poi trasferita all’impianto Ineos, la sua sagoma ha dovuto affrontare il passaggio sotto diverse strutture di tubazioni. Il rimorchio a pianale ribassato, che poteva ridurre la propria altezza a livelli estremamente ridotti, si è rivelato il veicolo ideale per qusto trasporto eccezionale. Quindi sollevare la turbina e collocarla nell’area predisposta all’interno del sito produttivo non ha costituito che semplice routine per l’altra gru-campione, il modello cingolato a traliccio LR 1500, in attesa del ben più complesso successivo insediamento della turbina all’interno della centrale elettrica. La società HKV ha acquistato la LR 1500 proprio nel marzo del 2019 e si tratta della prima gru cingolata adottata dalla flotta dell’azienda tedesca. I criteri principali che ne hanno guidato l’acquisto possono riassumersi nelle rapide tempistiche di installazione richieste dalla gru e dalle elevate capacità di sollevamento in relazione a un design estremamente compatto. L’amministratore delegato di HKV Michael Schmitz, responsabile del progetto Ineos, non nasconde la propria soddisfazione nell’aver intuito le notevoli opportunità offerte dalla LR 1500. “Durante la pianificazione del progetto della centrale elettrica a gas e vapore, che abbiamo iniziato a concepire oltre un anno fa, abbiamo deciso che la Liebherr LR 1500 sarebbe stata la gru perfetta per il lavoro da svolgere – conferma Schmitz – Abbiamo dovuto traslare dei componenti pesanti su una pista realizzata in legno bongossi e montarli in sito. Per questo avevamo bisogno di una gru cingolata potente e versatile come l’LR 1500 che oltre alla facilità d’uso e alla sicurezza di manovra, potesse rivelarsi un autentico campione di economia nella programmazione dell’intervento complessivo. Questo significa che possiamo fornire a un cliente come Ineos la gru cingolata più moderna in questa tipologia, evidenziandone i vantaggi specifici per un lavoro come questo”.

LR 1500, POTENZA SINUOSA LIEBHERR A COLONIA - Sollevare -  - Autogru Gru cingolate News 1
Rolf Weyers, responsabile di HKV per i sollevamenti con gru, aggiunge il dettaglio tecnico relativo alla “sfida di pianificare le sessioni di sollevamento in totale sicurezza, con un minimo spazio a disposizione e tenendo conto dei cicli di lavorazione all’interno dell’impianto. Il prelievo della turbina ha costituito il primo tiro eccezionale compiuto in modo brillante dalla nostra LR 1500. Anche un’operazione di routine rappresenta sempre una sfida, indipendentemente dall’esperienza che hai accumulato negli anni. La turbina ha un centro di gravità asimmetrico, motivo per cui la pianificazione dell’assetto di sollevamento è sempre un passaggio importante. Il carico è rimasto in perfetto equilibrio durante la movimentazione con l’LR 1500, dopo il prelievo dal rimorchio a pianale ribassato”. L’operatore esperto Burkhard Forke è poi entusiasta per questo fenomeno tralicciato Liebherr. “Rispetto alle altre gru cingolate che ho utilizzato in passato – conferma Forke – la LR 1500 implementata con il sistema di gestione LICCON2 è una macchina più precisa e più sicura. Il lavoro di allestimento in campo è ancora più facile da realizzare in team, grazie a tutti i sistemi di assistenza automatica al montaggio e a soluzioni ergonomiche efficaci. Una gru compatta e potente come la LR 1500 è una scoperta continua di possibilità e il futuro ci riserverà ancora tante imprese sorprendenti”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag