domenica, 14 Settembre 2025

LTM 1100-5.3, dinamica a tutto trasporto per la nuova all terrain di Liebherr

Must read

Dal Bauma 2022, Liebherr porta tutto il valore di un’autogrù che eleva il livello di combinazione tra mobilità, economicità e prestazioni. Si tratta del modello LTM 1100-5.3, una cinque assi dal potente braccio telescopico di 62 metri, con la facoltà di portare a bordo – in circolazione su strade pubbliche – fino a 16,9 tonnellate di zavorra, con un carico per asse di 12 tonnellate (e il plus di trasferimento con un carico per asse di sole 9 tonnellate).

La nuova LTM 1100-5.3 rivela la propria versatilità di trasporto con lo slogan, coniato appositamente per questo modello, “The master of all roads”. È la seconda gru della gamma Liebherr, inoltre, a essere dotata del nuovo sistema di controllo LICCON3 (insieme al modello LTM 1110-5.2). Nella progettazione della LTM 1100-5.3, Liebherr si è concentrata prima di tutto sulla leggerezza strutturale, per poter trasportare la massima quantità di zavorra possibile, come dicevamo prima, con un carico assiale di 12 tonnellate – e per ottenere i più bassi carichi assiali possibili, riducendo la zavorra stessa – Quando si tratta di carichi assiali flessibili, la nuova LTM 1100-5.3 stabilisce standard senza precedenti: con 0,8 tonnellate di zavorra, raggiunge un peso totale di 44 tonnellate e un carico per asse di 9 tonnellate. Con 4,4 tonnellate di zavorra, viaggia con 10 tonnellate di carico per asse e 48 tonnellate di peso totale. Con un carico per asse di 12 tonnellate, la nuova gru da 100 tonnellate può trasportare fino a 16,9 tonnellate di contrappeso. Si tratta del 75% della massima zavorra da 22,5 tonnellate. Un nuovo record per le gru mobili a livello mondiale. Ciò consente alla nuova LTM 1100-5.3 di svolgere la maggior parte dei lavori come gru taxi senza trasporto di zavorra aggiuntiva. Anche con la zavorra massima, i carichi sugli assi di 13,4 tonnellate sono bassi e distribuiti uniformemente su tutti gli assi. La larghezza ridotta della nuova LTM 1100-5.3, di 2,55 metri, offre un ulteriore vantaggio nella guida su strade e in cantiere. È la prima gru mobile a 5 assi al mondo con un design così contenuto.

Con i suoi 62 metri di lunghezza, il braccio telescopico è addirittura più lungo di due metri rispetto al modello Liebherr a cinque assi più potente, la LTM 1110-5.2. Inoltre, è disponibile un falcone pieghevole da 9,5 a 16 metri, che in opzione può essere regolato idraulicamente tra 0° e 40° per raggiungere altezze di sollevamento fino a 76 metri e capacità di sbraccio fino a 64 metri. Tra le altre opzioni, un falcone da montaggio di 2 metri e una puleggia addizionale pieghevole lateralmente, che offrono un’ulteriore flessibilità d’uso.
La nuova gru da 100 tonnellate è dotata di maggiore sicurezza, flessibilità e capacità di carico grazie al supporto variabile VarioBase. Il VarioBallast di serie, che consente di regolare il raggio della zavorra tra 4,0 e 5,1 metri, offre inoltre una maggiore flessibilità in cantiere.

La terza generazione del controllo LICCON (Liebherr Computed Control) si basa su un funzionamento collaudato, con un software e un linguaggio di programmazione completamente nuovi, nonché un bus dati più veloce, una memoria significativamente maggiore e prestazioni del computer superiori. I gruisti che hanno familiarità con il sistema di controllo precedente si abitueranno rapidamente e facilmente al nuovo sistema di controllo, poiché il valore di riconoscimento è molto elevato. Sono stati adottati componenti hardware collaudati come l’unità operativa e di visualizzazione mobile BTT. La funzione touch sul nuovo grande display nella cabina superiore l’ha reso ancora più semplice e comodo da usare. Anche la visualizzazione degli avvisi è stata rielaborata e semplificata. Oltretutto, le gru LICCON3 sono predisposte di serie per la telemetria e la gestione della flotta. In futuro, il gruista sarà in grado di visualizzare e valutare tutti i dati rilevanti attraverso il portale clienti MyLiebherr.

Grazie alla potente sinergia, Liebherr sta introducendo la nuova cabina contemporaneamente al sistema di controllo LICCON3. Il design moderno è caratterizzato da materiali pregiati e linee senza tempo e offre miglioramenti significativi per il gruista, che includono il nuovo volante multifunzione, le tendine parasole laterali sullo sportello del conducente, la strumentazione e i moduli dei pulsanti migliorati e i nuovi display. Un ulteriore comfort è offerto da opzioni come la chiusura centralizzata con chiave radio e la funzione “Coming and leaving home”.
Un sistema di riscaldamento e condizionamento automatico completamente nuovo e moderno nella cabina di guida e nella cabina della gru, adattato in termini di design, garantisce un elevato livello di comfort. Un sensore solare rileva l’aumento della radiazione solare e regola automaticamente la funzione di riscaldamento.
I pacchetti di illuminazione per la cabina della gru, la torretta, la parte posteriore del veicolo, i fari anteriori, il braccio telescopico e le punte a griglia sono stati ottimizzati e possono essere gestiti con i LED. I benefici della tecnologia LED sono la lunga durata e una migliore performance di illuminazione.

Nella nuova LTM 1100-5.3, è installato l’innovativo modulo frizione DynamicPerform. Offre per la trasmissione modulare ZF TraXon un avviamento e una manovra praticamente privi di usura e senza surriscaldamento, poiché trasmette la potenza del motore tramite un pacco di dischi raffreddati a olio. Il calore di attrito generato all’avviamento viene trasferito all’olio della frizione e dissipato al sistema di raffreddamento del veicolo attraverso uno scambiatore di calore olio/acqua. Gli operatori delle gru beneficiano così di una maggiore efficienza e di minori costi di manutenzione.

In Primo Piano

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

Latest article

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

More articles

Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025

In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

Tag