L’acquisto di Franchini Acciai Spa della macchina HTH 27.11 è un importante traguardo per la Magni TH. Franchini Acciai è una compagnia leder nel settore della forgiatura dell’acciaio per svariate applicazioni, come parti navali, strutture per petrolio e gas, impianti elettrici o nell’industria petrolchimica e nucleare; presentano infatti una capacità di produzione annuale di 50.000 ton, che la rende una delle compagnie più importanti in questo settore. L’HTH 27.11 è stata la prima macchina venduta nell’industria dell’acciaio grazie anche al concessionario TS Macchine Industriali, che copre l’area di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, infatti Marco Treccarichi, titolare dell’agenzia, risulta essere molto attivo sul territorio nella promozione delle macchine MAGNI TH. Questa macchina con un peso totale di 35.500 kg è in grado di sollevare fino a 27 ton, inoltre può raggiungere un’altezza massima di 10,85 m con una capacità di 14.000 kg e può sollevare 7.000 kg a sbraccio massimo (6,60 m). Può essere equipaggiata con un motore Mercedes OM924 LA euro 4 Interim con 204 cv ed ha una pompa idrostatica con 2 velocità (avanti\indietro). È equipaggiata con cabina pressurizzata con filtrazione dell’aria, caratteristica che rende tale macchina adatta al lavoro in ambienti inquinati o polverosi. Inoltre le proporzioni dell’ HTH 27.11 sono state studiate per fornire all’operatore la migliore maneggevolezza anche in spazi ristretti; infatti rispetto alle sue proporzioni questa macchina è la più compatta del mercato con una lunghezza massima di 7,54 m ed un raggio di sterzata di 9,15 m (alla fine delle forche). Generalmente questa macchina è equipaggiata con forche, ma grazie alla sua potenza può essere equipaggiata per tale applicazione anche con un gancio 27 ton e con gli accessori speciali per miniera: pinza pneumatici, pinza cilindri e pinza cilindri di sospensione con mozzi. Questo è l’esempio perfetto che prova la grande versatilità con applicazioni nei più diversi settori di lavoro e può eseguire molteplici compiti adattandosi alle esigenze del cliente. Inoltre, se paragonata con i carrelli elevatori fissi solitamente usati in questo campo, il HTH 27.11 garantisce una maggiore flessibilità grazie allo sbraccio, caratteristica non presente nei sollevatori fissi; ed ottime prestazioni anche fuoristrada, condizione che non è nemmeno un opzione per i carrelli fissi. In più rispetto ai sollevatori fissi, l’HTH 27.11 può eseguire 3 tipi di sterzata (a granchio, concentrica e frontale) offrendo una maggiore manovrabilità della macchina in ogni condizione, una maggiore forza di trazione e di spinta ed un peso inferiore a parità di portata, che rende la nostra macchina adatta anche su terreni “difficili”, come porti o terreni morbidi.
MAGNI TH VENDE IL PRIMO HTH 27.11 NELL’INDUSTRIA DELL’ACCIAIO

In Primo Piano
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
Latest article
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...
More articles
Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli
Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti
Nel contesto della...
Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica
JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...
Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate
Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...