sabato, 4 Ottobre 2025

Manitowoc affida a Niella Tanaro la produzione delle Grove GRT8120 e GRT8100-1

Must read

Lo stabilimento Manitowoc di Niella Tanaro – sede produttiva del gruppo dedicata alle autogrù Grove fuoristrada e alle gru automontanti Potain – aumenta la gamma di modelli in produzione, aggiungendo l’autogrù fuoristrada Grove GRT8120.
Anche la produzione della gru fuoristrada GRT8100 dello stabilimento è stata sostituita dalla produzione della versione aggiornata GRT8100-1.

“La scelta di ampliare le linee produttive di questo stabilimento ribadisce la posizione strategica del nostro Paese nell’area di mercato di Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico – ha affermato Federico Lovera, product manager dello stabilimento di Niella Tanaro – Apprezziamo che Manitowoc riconosca l’importanza di continuare a far crescere lo stabilimento italiano”. L’ampliamento della gamma di produzione dello stabilimento di Niella Tanaro consente ai clienti in Europa e nel Mediterraneo una scelta e una disponibilità ancora più puntuale per una gamma di gru prodotte in una struttura dalla localizzazione strategica. La produzione altamente efficiente e snella e la scelta di utilizzare componentistica comune a diversi modelli, rendono lo stabilimento di Niella Tanaro un ottimo esempio di Manitowoc Way.

Con un braccio Megaform a sette sezioni da 60 metri, una capacità nominale di 120 t e un’altezza massima in punta di 80,8 metri, la GRT8120 è la prima e unica gru fuoristrada a offrire numeri così importanti su un telaio a due soli assi, realizzato in solide sezioni di acciaio microlegato ad alta resistenza. Il lungo braccio, combinato con il nuovo sistema di stabilizzatori asimmetrici MAXbase, rende questa gru ideale per i cantieri congestionati che richiedono il massimo sbraccio. Una nuova cabina più larga con ampia visuale e inclinazione di 20° massimizza il comfort e la visibilità dell’operatore, mentre, dal punto di vista operativo, la GRT8120 è dotata del sistema di controllo Manitowoc Crane Control System (CCS) con modalità Boom Configurator che semplifica l’estensione telescopica del braccio e fornisce pianificazione del sollevamento a bordo macchina.

La gru fuoristrada GRT8100-1 integra la cabina larga e il telaio della GRT8120 con la sovrastruttura della GRT8100 per offrire ai clienti un utilizzo migliore, manutenzione semplificata e una maggiore flessibilità in cantiere con il sistema di stabilizzazione MAXbase. Il braccio della GRT8100-1 si estende da 12 a 47 m con un’altezza massima in punta di 72,9 m e una capacità nominale di 100 t. Il braccio ha cinque sezioni e utilizza un’estensione idraulica sequenziale sincronizzata per regolarne la lunghezza. A riprova della fiducia degli ingegneri Grove nell’affidabilità complessiva del progetto, entrambe le macchine sono coperte da una garanzia di due anni.

(I dettagli tecnici delle due gru in produzione e la strategia Manitowoc che riguarda Niella Tanaro, nel prossimo numero di Sollevare)

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag