giovedì, 10 Aprile 2025

MANITOWOC SI POTENZIA IN AMERICA CENTRALE E AI CARAIBI

Must read

Manitowoc Cranes ha ampliato i propri programmi di formazione Crane Care in lingua spagnola in America Centrale e nei Caraibi, concentrandosi sul miglioramento della qualità del servizio aftermarket. A differenza delle sessioni di formazione offerte in passato, dove i tirocinanti dovevano spostarsi negli Stati Uniti e frequentare lezioni in inglese, i corsi ora forniscono ai tecnici che non parlano l’inglese la possibilità di essere addestrati nella loro lingua madre ed evitare elevate spese di viaggio.

MANITOWOC SI POTENZIA IN AMERICA CENTRALE E AI CARAIBI - Sollevare -  - News 2Secondo Cuauhtemoc Flores, direttore del Servizio Clienti di Manitowoc Crane Care per le regioni messicane, centro-americane e caraibiche (MCAC), i programmi di formazione in spagnolo mirano ad aumentare le conoscenze tecniche dei rappresentanti in settori strategici della regione. Di conseguenza, l’azienda sarà in grado di migliorare i propri servizi post-vendita.

“Quando il programma di formazione di Manitowoc Crane Care era offerto solo negli Stati Uniti, avevamo due ostacoli: i costi elevati che i concessionari dovevano sostenere per inviare i propri tecnici e la lingua inglese con cui erano tenuti i corsi, che molti operatori non parlano fluentemente”, ha dichiarato Flores.

I tecnici hanno studiato sistemi e circuiti delle gru Manitowoc, hanno approfondito le loro conoscenze sui principi idraulici, elettrici e pneumatici e hanno appreso le procedure di risoluzione dei problemi, in particolare prestando attenzione alle autogrù Grove, molto diffuse nella regione sud-americana e caraibica.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag