sabato, 5 Aprile 2025

MAURO POTRICH, UNA CARRIERA PORTANDO IN ALTO LA SICUREZZA

Must read

L’emozione al Palazzo Gotico di Piacenza è stata di casa, nella serata di gala di mercoledì 2 ottobre, in occasione dell’evento Italplatform-Italian Access Platform Awards e durante i due eventi successivi degli ITALA e ILTA Awards, a cornice prestigiosa del GIS 2019. L’abbiamo già scritto ma non possiamo non tornarci sopra, dopo la sorpresa commossa che ha accompagnato il Premio alla Carriera a Mauro Potrich nella categoria Formatori e Responsabili per la Sicurezza. Gli amici e colleghi di CTE e Ipaf sono letteralmente esplosi dalla gioia, dedicando a un felice e frastornato Mauro Potrich l’applauso che meritava nel suo valore più alto.

Mauro Potrich non è solo una personalità nota nel settore del sollevamento in quota e della sicurezza sul lavoro. Come ha rimarcato Fabio Potestà, nel conferirgli il Premio alla Carriera, Potrich è anche “un esempio di fedeltà”. Dipendente di CTE dall’anno della sua fondazione, nel 1981, Mauro Potrich è cresciuto nell’esperienza di pari passo con la crescita dell’azienda, ricoprendo vari ruoli di responsabilità fino alla specializzazione importante nell’ambito della sicurezza sul lavoro e della formazione degli operatori di PLE. Mauro Potrich, da formatore, ha avuto due solide dimore; oltre a CTE, l’altra sua casa è stata quella di Ipaf, la federazione internazionale dedicata alla promozione e alla formazione delle sicurezza degli operatori del lavoro in quota.
I riconoscimenti sono arrivati nel corso di questo suo percorso, prima con il premio IAPA Awards come formatore dell’anno nel 2009, poi con una serie di incarichi in gruppi tecnici nazionali ed internazionali per l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme aeree. Dallo staff CTE, subito dopo il conferimento del Premio alla Carriera, sono arrivate le prime dichiarazioni: “Mauro non è solamente un collega con grande esperienza e profonda conoscenza tecnica, ma è considerato a livello nazionale una vera istituzione in ambito di sicurezza per il lavoro in quota. È infatti pluriennale la sua collaborazione con Ipaf e ANFIA sui temi della sicurezza, ed è da sempre molto forte il suo impegno profuso nel diffondere una cultura della sicurezza sul lavoro. In particolar modo la collaborazione con Ipaf si è avviata ancor prima che l’associazione fosse diffusa in Italia avviando CTE come centro di formazione approvato Ipaf (uno dei primi due in Italia), quando ancora l’abilitazione degli operatori non era obbligatoria”.

Riportiamo, a completamento del plauso a Mauro Potrich, un suo pensiero legato al concetto di sicurezza: “Per me il significato di sicurezza è qualcosa di molto profondo. Fare sicurezza significa dare valore alla vita. È un modo di vedere le cose, di affrontarle, di viverle. Ti obbliga a pensare, perché prima di agire devi valutare. E quando questo diventa automatico, allora puoi dire di essere rispettoso verso te stesso e gli altri. È un po’ come il rispetto per l’ambiente, non dovrebbe essere un obbligo, ma dovrebbe essere una propensione naturale delle persone verso un concetto di benessere comune”.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag