giovedì, 13 Novembre 2025

Merlo Group, piano industriale 2022-2025 elettrico e sostenibile

Must read

L’obiettivo è superare i 10 mila sollevatori telescopici all’anno e sviluppare sempre più nuove macchine caratterizzate da zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni

A fine 2021 Merlo ha lanciato sul mercato l’eWorker, il primo sollevatore full-electric prodotto in azienda, destinato a ridurre a zero l’impatto ambientale e pensato per migliorare in modo significativo manovrabilità, comfort e campi di applicazione. Proprio l’eWorker è figlio del piano industriale di crescita aziendale del quadriennio 2018-2021, caratterizzato da una serie di investimenti chiave per la qualità e la produttività, che nel 2021 ha portato il numero di dipendenti complessivo a 1.568 (+34% in cinque anni) e a 7.200 il totale delle macchine vendute, l’80% delle quali all’estero. Il piano industriale 2022-2025 prosegue oggi nel solco di ‘innovazione nella tradizione’ che ha caratterizzato la storia aziendale ponendosi l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva a 10 mila sollevatori telescopici all’anno (oltre a 25 mila accessori) e migliorando tutte le soluzioni a disposizione dei clienti, dal post-vendita alla telemetria avanzata e ai ricambi.

Per raggiungere tali obiettivi Merlo ha previsto investimenti importanti per l’apertura di nuove linee produttive, tra cui quella dedicata all’eWorker. Gli investimenti riguarderanno sia il personale che nuove infrastrutture, il che getterà le basi per lo sviluppo, su base elettrica, di altre macchine della gamma Merlo con la filosofia comune di ottenere zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni. Previsto anche il completamento della transizione verso i motori Stage V per tutta la gamma prodotti (Telescopici, Cingo e TreEmme). Le aree di assemblaggio e creazione cabine verranno profondamente riviste, così come le linee di assemblaggio e di verniciatura. L’area di saldatura cabina sarà completamente automatizzata e, in tale contesto verso la fabbrica 4.0, profondi cambiamenti interesseranno anche la logistica, con anche appositi software di gestione integrati con i fornitori.

Nuovi prodotti e una fabbrica rivisitata nei processi produttivi e nella logistica stanno andando a braccetto con una produzione sempre più sostenibile, al centro dell’attenzione anche nel piano 2022-2025. Negli ultimi tre anni, sui tetti delle aziende del gruppo (Merlo Spa, Tecno e TreEmme) sono stati installati (o lo saranno entro fine anno) pannelli per 747 kW complessivi. Nelle nuove aree produttive è stata migliorata la coibentazione per minimizzare le perdite di energia. La riduzione dell’impatto ambientale di Merlo passa anche dall’introduzione di oltre 30 presse per compattare cartone/plastiche che, insieme alle politiche di recupero trucioli e lamiere metalliche, agevoleranno in misura importate il riciclo di tutto i materiali di scarto. Per ridurre gli sprechi di energia la domotica sta inoltre diventando di casa nei nuovi fabbricati Merlo, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi di luce e riscaldamento. A completamento di questo processo, il Gruppo Merlo ha anche attuato un graduale revamping dei mezzi di produzione con soluzioni più efficienti sul piano energetico, dei consumi e dei tempi stessi di trasporto.

Le prossime fiere internazionali di settore saranno l’occasione per far conoscere i nuovi prodotti, a partire dall’Agro Show di Poznan in Polonia (23-25 settembre) per proseguire al Batimat di Parigi (3-6 ottobre, dove in novembre ci sarà anche Sima), alla Bauma di Monaco di Baviera (24-30 ottobre) fino all’Eima di Bologna (9-13 novembre).

In Primo Piano

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Latest article

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

More articles

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Tag