domenica, 14 Settembre 2025

Merlo Group, piano industriale 2022-2025 elettrico e sostenibile

Must read

L’obiettivo è superare i 10 mila sollevatori telescopici all’anno e sviluppare sempre più nuove macchine caratterizzate da zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni

A fine 2021 Merlo ha lanciato sul mercato l’eWorker, il primo sollevatore full-electric prodotto in azienda, destinato a ridurre a zero l’impatto ambientale e pensato per migliorare in modo significativo manovrabilità, comfort e campi di applicazione. Proprio l’eWorker è figlio del piano industriale di crescita aziendale del quadriennio 2018-2021, caratterizzato da una serie di investimenti chiave per la qualità e la produttività, che nel 2021 ha portato il numero di dipendenti complessivo a 1.568 (+34% in cinque anni) e a 7.200 il totale delle macchine vendute, l’80% delle quali all’estero. Il piano industriale 2022-2025 prosegue oggi nel solco di ‘innovazione nella tradizione’ che ha caratterizzato la storia aziendale ponendosi l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva a 10 mila sollevatori telescopici all’anno (oltre a 25 mila accessori) e migliorando tutte le soluzioni a disposizione dei clienti, dal post-vendita alla telemetria avanzata e ai ricambi.

Per raggiungere tali obiettivi Merlo ha previsto investimenti importanti per l’apertura di nuove linee produttive, tra cui quella dedicata all’eWorker. Gli investimenti riguarderanno sia il personale che nuove infrastrutture, il che getterà le basi per lo sviluppo, su base elettrica, di altre macchine della gamma Merlo con la filosofia comune di ottenere zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni. Previsto anche il completamento della transizione verso i motori Stage V per tutta la gamma prodotti (Telescopici, Cingo e TreEmme). Le aree di assemblaggio e creazione cabine verranno profondamente riviste, così come le linee di assemblaggio e di verniciatura. L’area di saldatura cabina sarà completamente automatizzata e, in tale contesto verso la fabbrica 4.0, profondi cambiamenti interesseranno anche la logistica, con anche appositi software di gestione integrati con i fornitori.

Nuovi prodotti e una fabbrica rivisitata nei processi produttivi e nella logistica stanno andando a braccetto con una produzione sempre più sostenibile, al centro dell’attenzione anche nel piano 2022-2025. Negli ultimi tre anni, sui tetti delle aziende del gruppo (Merlo Spa, Tecno e TreEmme) sono stati installati (o lo saranno entro fine anno) pannelli per 747 kW complessivi. Nelle nuove aree produttive è stata migliorata la coibentazione per minimizzare le perdite di energia. La riduzione dell’impatto ambientale di Merlo passa anche dall’introduzione di oltre 30 presse per compattare cartone/plastiche che, insieme alle politiche di recupero trucioli e lamiere metalliche, agevoleranno in misura importate il riciclo di tutto i materiali di scarto. Per ridurre gli sprechi di energia la domotica sta inoltre diventando di casa nei nuovi fabbricati Merlo, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi di luce e riscaldamento. A completamento di questo processo, il Gruppo Merlo ha anche attuato un graduale revamping dei mezzi di produzione con soluzioni più efficienti sul piano energetico, dei consumi e dei tempi stessi di trasporto.

Le prossime fiere internazionali di settore saranno l’occasione per far conoscere i nuovi prodotti, a partire dall’Agro Show di Poznan in Polonia (23-25 settembre) per proseguire al Batimat di Parigi (3-6 ottobre, dove in novembre ci sarà anche Sima), alla Bauma di Monaco di Baviera (24-30 ottobre) fino all’Eima di Bologna (9-13 novembre).

In Primo Piano

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

Latest article

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Due gru offshore Liebherr per HD Hyundai Heavy Industries

Due gru da bordo offshore Liebherr BOS 4200 verranno installate su un’unità di produzione galleggiante (FPU – Floating Production Unit) attualmente in costruzione presso...

More articles

Nuovi accessori Genie in esposizione al GIS-EXPO 2025

In occasione dei principali eventi europei di settore in programma per l’autunno – tra cui il GIS Expo a Piacenza di fine settembre, i...

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza...

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

Tag