martedì, 30 Settembre 2025

Merlo: investimenti e comportamenti premianti fanno crescere l’impronta sostenibile del costruttore

Must read

Il Gruppo Merlo continua ad investire in una produzione sostenibile, che si esprime nella sua offerta di sollevatori elettrici e ibridi – affiancati alla gamma dei trasportatori cingolati all’interno della Generation Zero del costruttore cuneese – e nella ricerca continua di soluzioni volte ad abbattere le emissioni anche nello svolgimento delle attività produttive e nella gestione dei rifiuti aziendali. Sono i dati comunicati dalla stessa azienda a darci la misura di questo sforzo “green” non indifferente. 

Nell’anno 2024 l’impianto fotovoltaico montato sulla copertura del sito produttivo di Cervasca ha registrato una generazione complessiva 1.150 mWh di energia rinnovabile, per un risparmio di circa 750 tonnellate di CO2. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere la parità energetica, ovvero produrre in maniera autosufficiente tutta l’energia necessaria allo stabilimento. La transizione ecologica di Merlo passa anche attraverso investimenti in digitalizzazione e architettura sostenibile. Tra i principali interventi effettuati negli scorsi mesi per implementare l’efficienza energetica possiamo menzionare la sostituzione completa dell’illuminazione presente in azienda con sistemi LED a basso consumo. 

A questo rinnovamento “illuminato”, per così dire, si affianca l’introduzione di sensori crepuscolari e termoregolazione automatica negli ambienti produttivi, nuove costruzioni con isolamento potenziato e riduzione del fabbisogno termico, l’ottimizzazione della logistica interna e il revamping generale delle attrezzature per ridurre i consumi.

Sul fronte dell’economia circolare si colloca invece l’adozione di alcune soluzioni mirate alla gestione sostenibili dei rifiuti, che per un’azienda di grandi dimensioni possono rappresentare una voce molto importante da conferire in discarica. Merlo ha investito nell’acquisto di ben 30 presse compattatrici, che gestiscono quotidianamente il riciclo di materiali come cartone e plastica, mentre i trucioli di metallo e le lamiere di scarto sono accuratamente recuperati per essere reimmessi nel ciclo produttivo. 

Anche i dipendenti sono chiamati a compiere un ruolo importante in questo percorso virtuoso, che si esprime nell’adozione di comportamenti premianti. Da un lato viene promossa la cultura di evitare sprechi energetici non necessari e si presta molta attenzione all’importanza delle risorse idriche, oltre ad un utilizzo sempre più responsabile della carta, soppiantato dalla digitalizzazione dei processi a tutti i livelli aziendali, dagli uffici alla produzione.

Il reparto Ricerca&Sviluppo del gruppo, ogni anno, gode della disponibilità di risorse costanti per progettare nuovi prodotti che possano rispondere alla crescente domanda di mezzi a trazione alternativa nel mercato di riferimento che è quello del sollevamento e della movimentazione di materiali. Dall’e-Worker al ROTO Plug & Play Hybrid, dal cingolato M600TD-E all’implementazione dell’installazione di batterie al litio sulle flotte elettriche, queste scelte del costruttore piemontese sono il manifesto di una visione lungimirante che si traduce in un ampio consenso di mercato su scala internazionale.

In Primo Piano

I cavalieri dell’aria nel cielo degli Italplatform. Tutti i vincitori in quota del GIS...

Partiamo con il racconto per immagini dei tradizionali Awards che, ad ogni edizione, accompagnano le Giornate italiane del sollevamento e del trasporto eccezionale con...

Gli Awards del GIS-EXPO 2025 ve li raccontiamo in tre articoli dedicati

Tanta emozione, soprattutto tanta emozione. Nel raccontarvi dei tre Awards appena consegnati alle eccellenze italiane del settore, in occasione della decima, incredibile, edizione del...

Poker di City Crane Tadano per il noleggiatore tedesco Dornseiff

L’ultima acquisizione di Dornseiff Autokrane und Schwertransporte conferma l’interesse costante del noleggiatore tedesco per la gamma di City Crane Tadano. Il nuovo esemplare di...

Latest article

I cavalieri dell’aria nel cielo degli Italplatform. Tutti i vincitori in quota del GIS...

Partiamo con il racconto per immagini dei tradizionali Awards che, ad ogni edizione, accompagnano le Giornate italiane del sollevamento e del trasporto eccezionale con...

Gli Awards del GIS-EXPO 2025 ve li raccontiamo in tre articoli dedicati

Tanta emozione, soprattutto tanta emozione. Nel raccontarvi dei tre Awards appena consegnati alle eccellenze italiane del settore, in occasione della decima, incredibile, edizione del...

Poker di City Crane Tadano per il noleggiatore tedesco Dornseiff

L’ultima acquisizione di Dornseiff Autokrane und Schwertransporte conferma l’interesse costante del noleggiatore tedesco per la gamma di City Crane Tadano. Il nuovo esemplare di...

More articles

Manitowoc consegna una quattro assi Grove al cliente tedesco Sönke Jordt

Il parco mezzi a noleggio della società tedesca Sönke Jordt si amplia con l’ingresso di una Grove GMK4080L, autogrù fuoristrada da 80 tonnellate di capacità...

Jekko presenterà al GIS la nuova minigru SPX532.2

Ne abbiamo anticipato le caratteristiche principali al nostro ritorno dal Bauma 2025, quando Jekko aveva annunciato la nuova minigru SPX532.2, evoluzione del modello best...

Tadano cede Rabern Rentals a Sunbelt Rentals

In linea con la propria vocazione di costruttore di mezzi per il sollevamento, Tadano ha annunciato la cessione della propria controllata Rabern Rentals a Sunbelt Rentals, con...

Tag