Dopo la gamma agricola dei Turbofarmer è la volta di quella per l’edilizia: i telescopici di Merlo si evolvono, e adottano la modularità. E all’Intermat, per la prima volta, sarà possibile ammirare i cambiamenti. Cambiamenti a carico innanzitutto dei modelli P 33.7 e P 30.9, sollevatori telescopici compatti che saranno commercializzati entro la fine di quest’anno. Ma cosa si intende per modularità? Semplice. Le macchine di Cuneo sono state riprogettate per essere assemblate a partire da moduli base: vi è il modulo-motore, il modulo-cabina, il modulo-telaio e così via. Ogni modulo viene preassemblato e collaudato prima di andare a comporre la macchina finita. Cosa che comporta enormi vantaggi per la qualità intrinseca della macchina. Ma non solo. A trarne vantaggio è anche la logistica aziendale, che con la modalità ha visto cambiare completamente il proprio approccio alla gestione dei ricambi, ora più razionale e rapida. Ma il vantaggio più grande della modularità di merlo è senza dubbio la crescita esponenziale di modelli offerti. Assemblando fra loro moduli differenti il Costruttore piemontese è in grado di offrire una gamma davvero poderosa di telescopici: e, non da ultimo, su molti modelli “base” oggi Merlo propone caratteristiche e accorgimenti prima adottati solo sui modelli top di gamma. Per esempio i due modelli citati saranno disponibili con la nuova cabina modulare, tra le più ampie oggi sul mercato, e sicuramente la più ampia per la classe di macchine in considerazione, ossia compatte. Stessa sorte per i motori: da oggi il P 33.7 e il P 30.9 passano da un motore da 100 CV Euro3 a due motorizzazioni disponibili, una da 75 e una da 120 CV, entrambe Euro 3B. Aumenta tutto, anche le prestazioni ovviamente: + 100 kg di portata per il P 33.7 che adesso si attesta a 3.300 kg portati a un’altezza massima di 7 m (prima questi erano 6). Il P 30.9 invece aumenta di 200 kg la portata massima rispetto al P28.8 (passando da 2.800 a 3.000 kg) e di 1 m l’altezza massima, che passa da 8 a 9 m.
MERLO: LA MODULARITA’ AVANZA

In Primo Piano
Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101
Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...
Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia
Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...
Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove
Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...
Latest article
Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101
Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...
Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia
Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...
Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove
Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...
More articles
ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa
Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...
A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria
Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...
Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale
A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...