mercoledì, 3 Settembre 2025

Merlo, l’innovazione in una piattaforma

Must read

Il Sistema Space 11 di Merlo si candida a più efficace espressione tecnologica di piattaforma aerea porta-persone dotata di un proprio braccio telescopico con elevazione e brandeggio autonomi. La grande novità tecnologica e di mercato – sul fronte del lavoro in quota – arriva dal gruppo di San Defendente di Cervasca (Cn) in abbinamento al sollevatore telescopico Roto.

Il Sistema Space 11 è un dispositivo brevettato che permette il lavoro in PLE di due persone e dei necessari attrezzi di intervento, in totale sicurezza e in qualsiasi posizione della cesta, nella puntuale conformità alle norme italiane e internazionali di riferimento. Con questa attrezzatura versatile si possono realizzare interventi veloci ed efficaci, sostituendo con profitto altre soluzioni più complesse e costose. Ne è un esempio la rapidità di accesso alle zone di cantiere senza necessità di riposizionare la macchina, come è avvenuto durante le attività manutentive al tetto del campanile della chiesa parrocchiale di San Fiorenzo in Vinadio (Cn), curate dalla Impresa Alpi Costruzioni della località piemontese, con la collaborazione dei tecnici del Centro Formazione e Ricerca Merlo.

Accoppiata vincente. Il Roto 50.30 equipaggiato con il Sistema Space 11 è l’evoluzione del concetto di piattaforma aerea porta-persone, a conferma del primato Merlo nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Questo sistema di lavoro in quota, conforme alla normativa EN 280, offre la maneggevolezza di un sollevatore telescopico e la versatilità di trasferimento di una piattaforma su autocarro.
La configurazione del braccio per il trasferimento è comandata direttamente dall’operatore in cabina, senza necessità di un secondo operatore a terra.
Il Sistema Space è trasportabile a bordo del Roto sulla apposita struttura di supporto del sollevatore telescopico. La configurazione in ordine di marcia mantiene inalterate la larghezza e la maneggevolezza della macchina, anche negli spazi più ridotti.

Dove gli altri non arrivano. Il braccio del Sistema Space 11 può ruotare di 300° attorno al proprio asse verticale per l’accesso a luoghi difficilmente raggiungibili con i sistemi tradizionali.
Nell’ immagine seguente è illustrato il caso di lavoro dietro a un angolo con il riposizionamento della macchina reso impossibile dalla conformazione dell’area.

In più, il Sistema Space 11:

  • Aggiunge oltre 10 metri di altezza ai sollevatori Panoramic e Roto sui quali è applicato.
  • Permette di operare a una quota negativa di oltre 6 metri (lavori sotto il piano stradale quali interventi alle arcate di un ponte, ispezione viadotti, etc.).
  • Incrementa lo sbraccio massimo orizzontale fino a 8 metri rispetto allo sbraccio della macchina base (secondo il diagramma di carico) equipaggiata con forche.


La chiesa parrocchiale di San Fiorenzo in Vinadio è l’unica nella Diocesi di Cuneo a essere dedicata al Santo, vescovo di Orange. La lapide all’ingresso della chiesa informa in latino che fu “costruita nel 1321 a spese della comunità di Vinadio, regnanti Papa Giovanni XXII e Re Roberto”. Il Papa allora risiedeva ad Avignone e il re Roberto della dinastia francese degli Angiò, con il regno della Provenza, estendeva il suo dominio anche sulla Valle Stura.
La chiesa ha due navate laterali su tre campate con volte a botte e una navata centrale che si prolunga in una quarta campata. Questa, riservata al presbiterio, termina in un’abside a pianta semicircolare.
Il campanile, eretto con la chiesa, è iscritto nel catalogo dei Monumenti Nazionali ed è suddiviso in cinque piani sostenuti da archetti pensili. È alleggerito, nei due piani più alti, da finestre a bifora e il suo peso complessivo è valutato in 160 tonnellate.
Delle quattro campane la più antica è del 1680, la più recente del 1872.

(Qui il video dell’intervento con il Sistema Space 11 di Merlo)

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag