venerdì, 4 Aprile 2025

MK 88 PLUS, LA PRIMA “TORRE MOBILE” LIEBHERR CONQUISTA LA NUOVA ZELANDA

Must read

L’operatore neozelandese Hi Lift Cranes ha inserito nella propria flotta un’autogrù Liebherr MK 88 Plus, assicurandole il titolo di prima gru edile mobile Liebherr presente in Nuova Zelanda. La consegna di questo apprezzato e versatile modello Liebherr è avvenuta alla fine del luglio scorso, con un evento organizzato all’Ellerslie Event Center di Auckland. Il direttore generale di Hi Lift Cranes, Barrie Mabbott, ha invitato i propri clienti – insieme ai responsabili Liebherr – a questa presentazione eccezionale, proprio per rivelare le notevoli capacità di carico della gru (fino a otto tonnellate), l’altezza massima raggiungibile fino ai 45 metri e le dimensioni compatte del carro.

“Abbiamo una chiara visione di come la MK possa cambiare il nostro mercato – ha confermato Mabbott – Questa gru è ideale per gestire i numerosi cantieri aperti nel centro di Auckland. Richiede uno spazio minimo per la messa in opera (si possono così eludere le chiusure di strade e passaggi urbani), comporta tutti i vantaggi di una gru a torre con l’aggiunta di una flessibilità straordinaria nell’impiego, è veloce e silenziosa anche in fase di lavoro notturno grazie all’azionamento elettrico”. I primi due operatori Hi Lift Cranes formati per operare con l’MK 88 Plus sono già al culmine dell’entusiasmo, soprattutto per la concezione di utilizzo a singolo operatore e per la cabina elevabile che consente all’utilizzatore di avere sempre il carico in vista durante la movimentazione.

Hi Lift Cranes è stata fondata nel 1982 ed è la più longeva azienda di noleggio gru in Nuova Zelanda. La flotta attuale comprende cinque gru mobili Liebherr e con l’ingresso della new entry MK 88 Plus si incrementano, oggi, anche le prospettive di sviluppo del business della società in ambito cantieristico.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag