venerdì, 4 Luglio 2025

MY INNER STRENX: CTE PRIMA

Must read

Se fossimo nel campo della biologia dovremmo parlare di mutazione. Ossia quel fenomeno atipico che fa fare balzi evolutivi improvvisi e a tempi ridotti rispetto alla naturale evoluzione. Ma qui non parliamo di esseri viventi, bensì di macchine. Quindi alla mutazione subentra l’innovazione tecnologica. Questa a volte è talmente importante da permettere alle macchine che conosciamo di subire evoluzioni progettuali fino aqualche anno fa impensabili.

DSC_7592-sm_ok

Un’innovazione tecnologica di tale portata l’abbiamo vissuta recentemente con SSAB che in aprile ha lanciato Strenx, il suo nuovo acciaio altoresistenziale che permette ai costruttori di mezzi per il sollevamento e i lavori in quota di rivedere profondamente le proprie macchine, in termini di progettazione, aumentandone la resistenza e al contempo riducendone il peso.

SSAB ha lanciato, contemporaneamente al proprio Strenx, un brand program sulla falsa riga del conosciuto e apprezzato “Hardox in my body” ossia “My inner Strenx”: un logo da apporre sulle macchine realizzate con il nuovo acciaio SSAB che racchiude non solo la presenza dello stesso nelle strutture della macchina, ma una vera e propria filosofia progettuale e strutturale.

Stavamo attendendo quale costruttore per primo sarebbe riuscito a fregiarsi del nuovo logo e oggi abbiamo il vincitore: CTE.

INNER_STRENX

SSAB dal 2012 rifornisce CTE di uno degli acciai alto resistenziali laminati a freddo più resistenti proposti sul mercato, oggi identificato dal marchio Strenx, in grado di combinare elevata resistenza ad una diminuzione radicale dello spessore.

Grazie all’adozione dell’acciaio strutturale di SSAB, a giugno del 2012 CTE iniziava a produrre le prime piattaforme con il nuovo acciaio, e a ottobre 2012 presentava al mercato la nuova ZED 20.2 H, una piattaforma autocarrata con sezioni da 2 mm di spessore, con braccio articolato in grado di raggiungere 20 m di altezza, 9,2 m di sbraccio e 300 kg di portata massima. L’obiettivo raggiunto era quello di proporre una piattaforma 20 m di altezza di lavoro, quindi la best seller di questo segmento, con un peso generale ridotto e con una più alta garanzia di stabilità, sicurezza e performance.

Zed 20.2 H-11_ok

Da allora le collaborazioni tra CTE e SSAB sono aumentate con altri modelli di piattaforme autocarrate CTE utilizzando l’acciaio Strenx, come i due nuovi modelli ZED 21.2 JH e ZED 23.2 JH. A incoronazione di questa fattiva collaborazione, SSAB ha certificato CTE come primo partner italiano per le piattaforme aeree “My Inner Strenx”, a garanzia di audit, procedure superate e livelli qualitativi elevati.

Oltre all’immancabile e prezioso supporto da parte di SSAB, la certificazione prevede l’inserimento di CTE in una partnership più articolata come membro del brand program “My Inner Strenx”, con collaborazioni intermodali dedicate, nell’ambito di supporto tecnico e attività di marketing.

Il motto dei membri del programma Strenx è “Think thinner – get stronger” ossia “Pensa più sottile, diventa più forte”.

Video ZED 20.2 H.

Video ZED 21.2 JH.

Video ZED 23.2 JH.

In Primo Piano

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

Latest article

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Febbre GIS, cresce l’attesa a tre mesi dalla decima edizione dei record

Mancano tre mesi all'inaugurazione della decima edizione del GIS-Le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (dal 25 al 27 settembre, nel polo...

More articles

Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery

Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...

Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...

Venpa acquisisce Officine Giuliano

"Un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori". Così viene annunciata dai vertici Venpa l’acquisizione di Officine Giuliano,...

Tag