domenica, 23 Novembre 2025

Nasce Hhla Plt Italy. A Trieste la nuova piattaforma del Mediterraneo

Must read

Dopo la certezza del 29 settembre 2020, l’acquisizione del terminal multifunzionale Piattaforma Logistica Trieste da parte della società Hamburger Hafen und Logistik (Hhla) di Amburgo ( con una quota del 50,01 per cento), aggiunge in queste prime battute del 2021 un capitolo fondamentale al futuro dell’infrastruttura giuliana. Si chiamerà, d’ora in poi, Hhla Plt Italy con un esordio previsto per il prossimo febbraio. Con 27 ettari di superficie complessiva, il nuovo terminal attualmente comprende il traffico di carico generale e i servizi logistici, nella parte Nord. Nella zona meridionale, invece, si sta realizzando la nuova area per il traffico container e ro-ro in acque profonde.

Per la movimentazione ro-ro è prevista una rampa larga 35 metri, proprio in previsione delle navi ro-ro più moderne in servizio nel Mediterraneo.La movimentazione dei container verrà effettuata con gru di banchina mobili sul lato mare e con reachstacker sul lato terra. Una prima gru portuale mobile è stata già installata. Un’altra gru gemella sarà consegnata nel primo trimestre del 2021. Oltre alle attrezzature esistenti, sono stati ordinati poi quattro eco-reachstacker Kalmar – di cui Sollevare ha già parlato nei giorni scorsi proprio su questo portale – che dovrebbero essere consegnati sempre nel primo trimestre di quest’anno.

Il terminal multifunzione è dotato di un raccordo ferroviario e Metrans – la filiale ferroviaria di Hhla – collega già il porto di Trieste con la propria rete intermodale europea. A conferma dell’asse privilegiato fra Trieste e la Germania, nelle scorse settimane le Fs, con il Polo Mercitalia, ha inaugurato il nuovo servizio merci tra il porto di Trieste e Norimberga che costituisce il segmento ferroviario di un trasporto intermodale lungo la rotta Turchia-Germania. A regime il nuovo collegamento è destinato a trasferire da strada a ferrovia circa 6.500 Tir l’anno, potenziando un corridoio commerciale che connette la Turchia alla Baviera e all’Europa Centrale. Le società del Polo Mercitalia, direttamente coinvolte nella produzione del nuovo servizio, sono Mercitalia Rail, sulla tratta Italiana, e TX Logistik, sulla tratta austriaco-tedesca, con passaggio di testimone a Tarvisio e un lavoro in sinergia a garanzia di qualità.

In Primo Piano

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Latest article

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

More articles

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Tag