Samoter, il salone internazionale triennale di Veronafiere dedicato alle macchine per costruzioni, dà appuntamento ad aziende e operatori a marzo 2023, rinunciando all’edizione prevista per la prossima primavera. Si tratta di un ulteriore e definitivo spostamento, rispetto alla prima ipotesi di recuperare dal 3 al 7 marzo 2021 l’edizione 2020, posticipata a causa dell’emergenza Covid-19.
“Una decisione inevitabile, ma ponderata e condivisa – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – Lo scenario legato alla pandemia dà ancora poche certezze e, quindi, d’accordo con le case costruttrici e Unacea, l’associazione di riferimento del comparto, abbiamo individuato un nuovo posizionamento in linea con le esigenze del settore e con il calendario delle altre fiere specializzate in Europa. Al contempo, consapevoli dell’importanza per le aziende di avere un’occasione live dove presentare al mercato Italia le ultime novità, abbiamo deciso di organizzare un nuovo evento dinamico di avvicinamento, nell’autunno 2021“.
Il format sarà quello della demo in cava, con macchine e attrezzature da cantiere in azione dal 30 settembre al 2 ottobre 2021. Fin da subito, l’obiettivo è quello di realizzare un’iniziativa di livello nazionale, coinvolgendo operatori da tutte le regioni italiane e favorendo la partecipazione dei buyer anche dal centro-sud del Paese. Inoltre, la contemporaneità dell’evento con Marmomac, la più prestigiosa fiera mondiale dedicata alla filiera della produzione litica, potrà offrire l’occasione per realizzare importanti sinergie tra comparti.
Samoter va al 2023 (ma in autunno “demo preview” in cava)

In Primo Piano
La verde Irlanda sceglie Hinowa
Il noleggiatore irlandese Dromad Hire ha scelto tre nuovi ragni cingolati Hinowa Lightlift, consegnati alla società di Dundalk dal distributore Access Platform...
Dopo un 2020 positivo, Mammoet Italy corre già nell’anno nuovo
Nonostante la situazione difficile, Mammoet Italy ha completato regolarmente tutte le commesse in programma lo scorso anno. Il 2020 si è chiuso...
Ecco le “Flaming Red Beasts”, i nuovi telescopici fissi di Magni
Si è conclusa poco più di un'ora fa l'anteprima riservata da Magni alla nuova gamma di sollevatori telescopici fissi, introdotta dal presidente...
Latest article
La verde Irlanda sceglie Hinowa
Il noleggiatore irlandese Dromad Hire ha scelto tre nuovi ragni cingolati Hinowa Lightlift, consegnati alla società di Dundalk dal distributore Access Platform...
Dopo un 2020 positivo, Mammoet Italy corre già nell’anno nuovo
Nonostante la situazione difficile, Mammoet Italy ha completato regolarmente tutte le commesse in programma lo scorso anno. Il 2020 si è chiuso...
Ecco le “Flaming Red Beasts”, i nuovi telescopici fissi di Magni
Si è conclusa poco più di un'ora fa l'anteprima riservata da Magni alla nuova gamma di sollevatori telescopici fissi, introdotta dal presidente...
More articles
Faresin, il telescopico Full Electric dà la scossa al Regno Unito
Faresin sta conquistando con la sua new wave sostenibile i noleggiatori del Regno Unito. Questa volta è Thomas Plant Hire a scegliere...
Con cinque B-Lift 20 JHV, CTE “illumina” la Polonia
Anno nuovo, nuove consegne per CTE! Sono arrivate a destinazione in Polonia cinque piattaforme autocarrate a braccio telescopico B-Lift 20 JHV allestite...
Venpa, i primi luminosi 40 anni
Una ricorrenza non può passare inosservata. E che ricorrenza, poi, quella di cui segniamo la data odierna! Il compleanno da festeggiare proprio...