giovedì, 3 Aprile 2025

NIEDERSTÄTTER IN VETTA… ALLA GERMANIA

Must read

Dopo la funivia sul Monte Bianco, Niederstätter è stata scelta per la fornitura e il montaggio di una gru per la costruzione della nuova funivia sulla vetta più alta della Germania, la Zugspitze (2.962 m s.l.m).

La nuova funivia, che porterà i visitatori dal lago Eibsee fino allo Zugspitze, potrà vantare ben tre record a livello mondiale: il pilone d’acciaio più alto di una funivia aerea con un’altezza di 127 m, la più grande differenza complessiva in altitudine con 1.945 m di dislivello tra una sezione e l’altra e il più lungo intervallo con 3.207 m.

Il cantiere sulla Zugspitze rappresenta una sfida progettuale in termini di posizionamento del cantiere e della gru. Il cantiere in alta quota infatti richiede un alto livello di qualità, sia del materiale che dei servizi. Niederstätter è stata incaricata di fornire la consulenza per la scelta della gru più adatta e di verificare l’idoneità statica per il luogo di consegna.

71 EC-B Flat-Top è il modello di gru Liebherr selezionato grazie alla sua possibilità di essere montato in territori difficilmente raggiungibili e alle sue capacità di posizionamento del carico a millimetro in condizioni atmosferiche estreme.

La gru è stata trasportata con mezzi Niederstätter da Bolzano in Germania, dove tutti gli elementi sono stati poi trasportati in quota con una funicolare e montati dal personale altamente specializzato dell’Azienda altoatesina.

La gru

La Liebherr 71 EC-B è una gru a rotazione in alto della serie EC-B Flat Top (senza cuspide) con testa compatta. Grazie al peso ridotto dei singoli elementi, è particolarmente adatta per montaggi in posti difficilmente raggiungibili.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag