• Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


lunedì, 20 Marzo 2023

NIKLAS NILLROTH È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CECE

Must read

Conexpo 2023, in America con il sollevamento Made in Italy

A Las Vegas noi di Sollevare ci siamo. Non per giocare a poker, certamente, ma per osservare attraverso la lente dell'America quello...

Autovictor, la marcia in più della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente...

Accordo commerciale negli Emirati Arabi per CTE

All'espansione di CTE nella distribuzione della propria gamma di piattaforme aeree e nei servizi post-vendita in Medio Oriente si aggiunge oggi la...

Kraan-en Truck Service dealer ufficiale Isoli per l’Olanda

L'annuncio dello storico costruttore Isoli - oggi parte del gruppo internazionale Klubb - è di poche ore fa e riguarda la società...

Dal 1 ° gennaio 2020 Niklas Nillroth è il nuovo presidente del CECE. Succede a Enrico Prandini che ha ricoperto la carica, come di consueto secondo il regolamento del Comitato, per due anni consecutivi (seguendo la scelta a rotazione riservata a ciascuna delle associazioni nazionali che compongono il Comitato stesso). Niklas Nillroth è presidente del SACE – l’associazione svedese che rappresenta i produttori di macchine e attrezzature per le costruzioni – ed è vicepresidente della divisione Sustainability & Public Affairs di Volvo Construction Equipment. Proprio nell’ambito di Volvo CE, Niklas ha acquisito una vasta esperienza in diversi ambiti di managing, dalla gestione degli acquisti e delle forniture allo sviluppo di prodotto fino alle dinamiche di revisione e implementazione dei progetti e alla gestione generale.

“Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione al tema della sostenibilità nell’ambito delle costruzioni – ha dichiarato Nillroth dopo la nomina – Riserverò particolare attenzione alle tecnologie di riduzione delle emissioni e alle iniziative messe in atto dalle autorità e dal nostro stesso settore produttivo. Quello che manca ancora al mercato – ed è l’obiettivo specifico su cui voglio concentrarmi – è un fattore decisivo di motivazione che faccia di queste tecnologie tecnologie d’avanguardia una priorità generale per gli utilizzatori e le imprese del settore Construction”.
Niklas continuerà la strategia a lungo termine di chi lo ha preceduto nella presidenza del Comitato per seguire con assiduità la transizione all’era digitale delle dinamiche produttive del comparto. Gli standard di riferimento per questo passaggio epocale possono riguardano certamente la compatibilità e l’interconnessione tra prodotti e processi di fabbrica e certamente la promozione di questo ambito innovativo costituirà il tema principale del Congresso CECE di quest’anno, che si terrà a Stoccolma dal 7 al 9 ottobre 2020.
L’agenda normativa che rappresenterà un altro impegno cardine di Niklas Nillroth come presidente del CECE riguarderà un trittico di impegno incentrato sulla nuova Direttiva macchine, la Direttiva sull’inquinamento acustico e la revisione della normativa sulla circolazione stradale delle macchine da cantiere. “Diversi gruppi di lavoro qui al CECE  stanno raccogliendo attivamente e condividendo le loro conoscenze tecniche per contribuire a un processo decisionale competente e attuale nell’ambito dell’Unione europea – ha sottolineato Nillroth – Seguendo il lavoro intrapreso da Enrico Prandini, il CECE lavorerà per rafforzare ulteriormente la rilevanza sociale ed economica del settore europeo delle macchine per le costruzioni, realizzando un’autentica campagna culturale a sostegno delle dinamiche industriali che ne costituiscono l’importanza primaria a livello comunitario”.
Come presidente del CECE Niklas Nillroth rappresenta attualmente 1.200 produttori europei di macchine e attrezzature per le costruzioni che complessivamente generano un fatturato annuo di 40 miliardi di euro e danno lavoro a circa 300.000 persone.

  • Annuncio creato il 10/11/2020 15:44 - Sollevare DEV -  -


In Primo Piano

Conexpo 2023, in America con il sollevamento Made in Italy

A Las Vegas noi di Sollevare ci siamo. Non per giocare a poker, certamente, ma per osservare attraverso la lente dell'America quello...

Autovictor, la marcia in più della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente...

Accordo commerciale negli Emirati Arabi per CTE

All'espansione di CTE nella distribuzione della propria gamma di piattaforme aeree e nei servizi post-vendita in Medio Oriente si aggiunge oggi la...

Latest article

Conexpo 2023, in America con il sollevamento Made in Italy

A Las Vegas noi di Sollevare ci siamo. Non per giocare a poker, certamente, ma per osservare attraverso la lente dell'America quello...

Autovictor, la marcia in più della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente...

Accordo commerciale negli Emirati Arabi per CTE

All'espansione di CTE nella distribuzione della propria gamma di piattaforme aeree e nei servizi post-vendita in Medio Oriente si aggiunge oggi la...

More articles

Il Futuro dell’idrogeno si scrive all’Hydrogen Expo 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici...

Socage nomina Stefan Weber come Export Manager

Una notizia dell'ultim'ora riguarda lo staff di Socage. Stefan Weber è il nuovo Export Manager del marchio emiliano. Figura autorevole nel mondo...

Ruthmann Italia distribuirà i marchi France Elévateur e Movex

A partire dal 1° febbraio 2023, Ruthmann Italia assume la distribuzione e la manutenzione dei prodotti France Elévateur e Movex su tutto...

Tag