sabato, 6 Settembre 2025

Nuova Smart Line di Palfinger, passo corto per grandi capacità

Must read

L’ascolto dell’esperienza sul campo che deriva direttamente dai clienti. Se dovessimo indicare una dinamica virtuosa nella nuova Smart Line delle piattaforme Palfinger, sceglieremmo senz’altro questa, osservando i miglioramenti che la serie autocarrata leggera del marchio italo-austriaco – la gamma patente B è prodotta negli stabilimenti Palfinger Platforms Italy di Modena – offre agli operatori sotto il profilo tecnico e delle prestazioni.

La schiera delle novità PLE su 3,5 ton di Palfinger oggi si compone di sette diversi modelli tra piattaforme articolate, doppio articolate e telescopiche; una Smart Line diversificata in modo da rispondere a tutte le esigenze delle imprese, seguendo i cambiamenti del mercato e le necessità riportate dagli stessi utilizzatori, dalla rete vendita e dal servizio di assistenza. Una sintesi della nuova Smart Line? Qualità dei componenti, comfort d’utilizzo, ottime prestazioni e un’eccellente manovrabilità.
Fra le novità introdotte vanno citati innanzitutto i comandi elettrici, l’installazione su un passo più corto, diverse modalità di stabilizzazione per la versione Plus e l’impianto di un distributore multifunzione. Prerogative, tutte, di una gamma decisamente user-friendly e di notevole impatto operativo.

Vediamola allora questa nuova gamma Smart Line, nelle sue diverse serie:

  • PLE articolate – La novità riguarda il modello P 220 AXE-E Smart Plus, piattaforma progettata per offrire prestazioni massime di sbraccio fino a 12,5 metri con un’altezza di lavoro di 22 m e un’installazione compatta su passo 3.450 mm.
  • PLE doppio-articolate – La P 200 A-R Smart è l’unico modello di gamma che rimane completamente full-hydraulic: semplice da utilizzare, con stabilizzazione a discesa diretta di tipo “A” e un’area di lavoro continua sui 280° di rotazione della torretta. Ha un’altezza di lavoro di 19,6 metri e uno sbraccio laterale di 8,2 con installazione su passo di 3.450mm.
    La P 200 AXE-E Smart Plus, sempre con uno sbraccio di 8,2 metri, ha un’altezza di lavoro di 19,7 e rispetto alla versione full-hydraulic offre maggiori vantaggi all’operatore in termini di versatilità, controllo e velocità grazie alla stabilizzazione verticale con tre diverse modalità di piazzamento e i comandi elettrici multifunzione.
    Passiamo alla P 240 AE Smart che coniuga una stabilizzazione semplice, veloce e diretta di tipo ad “A” con alcuni miglioramenti in termini di comfort e prestazioni introducendo i comandi elettrici, il distributore proporzionale e guadagnando prestazioni sullo sbraccio che arriva fino a 11,6 con un’istallazione sempre su passo corto da 3.450 mm. La P 240 AXE-E Smart Plus si differenzia dalla P240AE Smart per la dotazione di stabilizzazione verticale o parziale con traverse estensibili, distributore proporzionale e pacchetto plus che assicurano una maggiore versatilità di lavoro. Rispetto alla precedente installazione garantisce all’operatore un comfort di manovra ancora più elevato e maggiori prestazioni di sbraccio laterale.
  • PLE telescopiche – La novità di versione riguarda due modelli. La P 170 TXE-E Smart Plus ha un’altezza di lavoro di 17 metri e uno sbraccio di 11,8 metri per una piattaforma agile e con ottime prestazioni, dotata di comandi elettrici, traverse estendibili con stabilizzatori verticali, distributore proporzionale e pacchetto plus. La P 200 TXE-E Smart Plus offre le massime prestazioni grazie alla combinazione dei comandi elettrici e all’alleggerimento della parte aerea migliora le performance di sbraccio laterale rispetto alla versione precedente. Dotata di pacchetto plus per una migliore versatilità di utilizzo.

In Primo Piano

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Latest article

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

More articles

Al GIS Manitowoc schiera tre gru Grove inedite per l’Italia

In occasione della decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, Manitowoc porta in esposizione tre modelli di...

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Tag