giovedì, 27 Novembre 2025

NUOVA VERSIONE PER LA SENNEBOGEN 3300 E

Must read

Grandi manovre in Sennebogen che ha rielaborato i suoi modelli di gru cingolate. La nuova generazione della 3300, con 125 t di carico utile, prevede numerose varianti di attrezzatura, un nuovo motore e il sottocarro Star-Lifter.

Nei montaggio di grandi strutture o nella costruzione di impianti eolici l’efficienza operativa deve abbinarsi alla flessibilità e a elevate capacità di carico che implicano verricelli potenti e trasmissioni performanti. In quest’ottica, oltre che nell’evitabile adeguamento alle normative, va letto l’evoluzione delle gru cingolate Sennebogen che lancia sul mercato la sua 125 t della serie 3300 in versione rielaborata e ottimizzata.

A livello motore largo a un’unità diesel da 186 kW che si associa a un sistema idraulico a più circuiti ottimizzato per la movimentazione di un verricello da 120 kN con velocità di fune fino a 105 m/min. Grazie al robusto sottocarro cingolato Star-Lifter, la macchina è stabile e può essere trasportata in modo pratico e sicuro anche sotto carico. Per il trasporto è possibile rimuovere i cingoli, mentre l’innovativo sistema di automontaggio permette di predisporre la gru in cantiere in poche mosse.

Il braccio a pilone, con struttura modulare, è disponibile in diverse varianti comprese tra 13,1 m e 94 m. Mentre le varianti di braccio telescopico e le attrezzature aggiuntive con braccio a becco e punta basculante consentono la più ampia flessibilità.

La 3300 è dotata di tecnologia Green Efficiency e sorprende per l’elevata efficienza energetica grazie all’EcoMode e al sistema di comando e di diagnosi Sencon. La cabina comfort Maxcab offre un ambiente di lavoro piacevole e la massima visibilità. Come opzione è possibile ruotare la cabina di 20 gradi o sollevarla verso l’alto di 2,7 m.

SENNEBOGEN_Image_3300 (2)La serie E 3300 SENNEBOGEN in breve

  • Potenza: motore diesel CAT da 186 kW/253 PS, Tier 4f
  • Sottocarro Star-Lifter: larghezza di supporto di 5,8 m, larghezza di trasporto di 3,2 m
  • Verricelli: verricelli potenti con 120 kN e velocità di fune che possono raggiungere i 105 m/s
  • Manutenzione semplice: punti di manutenzione centrali facilmente accessibili
  • Cabina comfort Maxcab: per lavorare nella massima tranquillità e con la massima visibilità

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag