domenica, 12 Ottobre 2025

NUOVE CATENE PORTACAVI LUNGHE DI IGUS

Must read

L’automatizzazione della produzione cresce in modo costante sulla scia dell’Industria 4.0 e richiede soluzioni di alimentazione innovative e sicure. E’ per rispondere a queste nuove esigenze che igus ha sviluppato la plane-chain, un innovativo sistema di catena portacavi per corse lunghe e velocità elevate. In questo sistema la catena posizionata su di un lato, scorre in un nuovo canale di guida rendendo l’alimentazione e la trasmissione dei dati più compatta e a prova di guasti.

Uno sguardo nelle fabbriche più moderne ci conferma che, oggi, la produzione non può prescindere dalla robotica. In particolare nell’industria automobilistica. Sistemi lineari, portali o robot industriali che lavorano sul 7° asse. In spazi ristretti o su percorsi lunghi, questi sistemi automatizzati devono lavorare sempre in modo affidabile e veloce. In questi casi serve un’alimentazione sicura.

Con l’obiettivo di massimizzare la sicurezza e ridurre i guasti nelle applicazioni con alto numero di cicli e velocità elevate, igus ha sviluppato la nuova plane-chain: un innovativo sistema per catene portacavi negli impianti automatizzati. Questo nuovo sistema sviluppato dallo specialista motion plastics si compone di una catena portacavi appoggiata a 90° in uno speciale canale di guida.

Per il costruttore che sceglie la plane-chain, uno dei principali vantaggi è l’ottimizzazione dello spazio grazie all’altezza di installazione ridotta. La forma convessa del canale consente alle sezioni della catena portacavi della serie E6 di scorrere sicura nelle due apposite gole del canale di guida. Il canale in acciaio inox presenta un basso coefficiente d’attrito per una lunga durata d’esercizio della catena.

Per insonorizzare il sistema è possibile installare uno strato isolante in plastica fonoassorbente sul lato esterno del canale. Poiché i vari componenti del sistema sono molto leggeri, questa soluzione può essere facilmente installata ad es. sotto la copertura dei robot a portale.

Protezione maggiore grazie al canale completamente chiuso
Su richiesta, la plane-chain è disponibile anche con il canale completamente chiuso. Questa variante permette di impedire a parti o pezzi esterni di entrare nel sistema, aumentando notevolmente la sicurezza del suo funzionamento. Oltre alle possibilità d’impiego per l’automatizzazione, questo sistema con canale di guida chiuso è adatto anche per l’alimentazione sulle gru. In questo caso, i canali di guida resistenti alla corrosione proteggono cavi e catene portacavi dai danni solitamente legati a vento ed altre intemperie.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag