domenica, 24 Agosto 2025

NUOVO CAVO CAN BUS DI IGUS

Must read

I sistemi bus sono sempre più diffusi, in particolare nell’automazione, non solo perché fanno risparmiare spazio e denaro ma anche e soprattutto perché consentono uno scambio di dati rapido ed uniforme. igus ha sviluppato un nuovo cavo CAN bus per l’uso in catene portacavi con elevate dinamiche, come ad esempio quelle impiegate nelle macchine utensili.Questo cavo esiste con una guaina esterna in PVC altamente resistente all’abrasione oppure in PUR, molto resistente all’olio. Entrambe le versioni hanno l’approvazione EAC e CTP, in modo da semplificare il commercio con il mercato russo.

In un contesto in cui l’automazione va crescendo, cresce sempre più anche la domanda dei cosiddetti sistemi Controller Area Network, per uniformare lo scambio di dati. Questi sistemi consentono di connettere tra loro insiemi di componenti elettronici come unità di controllo o sensori intelligenti. In questo modo, è possibile realizzare interi sistemi integrati e – al contempo – effettuare diagnosi tra sistemi attraverso diverse unità di controllo.

Il nuovo cavo CAN bus igus garantisce un’elevata sicurezza di trasmissione dei dati, anche se sottoposto ad elevate sollecitazioni dinamiche, sia in tratte brevi con catene autoportanti che in tratte più lunghe con catene in scorrimento. Il nuovo cavo bus è economico ed è disponibile a scelta come CFBUS.PVC.020, con guaina esterna in PVC altamente resistente all’abrasione, oppure come CFBUS.PUR.020, con guaina esterna in PUR altamente resistente all’olio. Come tutti i cavi igus, anche questi nuovi cavi CAN bus sono stati testati nel laboratorio aziendale di 2.750 mq.

Grazie a queste prove di laboratorio, igus è l’unico produttore, a livello globale, che riesce a dare una garanzia di 36 mesi sul proprio assortimento di cavi. Questi nuovi cavi sono particolarmente indicati per l’utilizzo nelle macchine utensili e nei centri di lavoro nonché nelle applicazioni a basse temperature. Per semplificare il commercio con la Russia entrambi i cavi hanno il certificato CTP ed EAC.

I cavi chainflex sono sicuri e fanno risparmiare sui costi

Con oltre 1.300 tipologie di cavi, igus propone la gamma di cavi per catene portacavi più estesa al mondo, con una serie di certificati e approvazioni internazionali inclusa l’approvazione EAC e CTP. Il certificato EAC garantisce che le macchine o i componenti per gli impianti introdotti in uno dei Paesi membri dell’Unione economica euroasiatica (UEE) rispondano ai requisiti tecnici uniformati in vigore nell’area (TR CU). L’approvazione CTP si concentra sulle proprietà di combustione dei cavi e sulla resistenza alla fiamma dei materiali utilizzati.

Queste due approvazioni permettono di agevolare i rapporti commerciali. Grazie all’approvazione EAC e CTP, le macchine e gli impianti delle aziende che esportano in Russia o negli stati dell’UEE passano la dogana in modo più veloce e con la messa in funzione presso il cliente finale possono essere avviati subito dopo il montaggio.

Con il certificato EAC e CTP il controllo necessario di tutti i requisiti ufficiali richiesti ai componenti di una macchina di produzione si esegue in modo rapido e senza difficoltà. In questo modo le aziende, grazie all’utilizzo di cavi chainflex certificati, risparmiano tempo e denaro alla dogana. Un ulteriore vantaggio dei due certificati è che macchine e impianti nuovi e usati possono oltrepassare i confini ed essere venduti all’interno di tutti gli stati membri dell’unione doganale. Con le approvazioni EAC e CTP non sono più necessari ulteriori certificati di conformità nazionali tramite GOST-R, TR o certificati GOST-K.

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag