venerdì, 28 Novembre 2025

Nuovo marchio e nuova sede produttiva per 14 gru flat-top, ecco il futuro Raimondi Cranes

Must read

Raimondi Cranes presenta oggi in via ufficiale la nuova identità e visione aziendale al panorama mondiale del settore delle costruzioni. “Siamo lieti di rivelare la nostra nuova immagine, che deriva sempre dalla lunga tradizione Raimondi Cranes nell’industria delle gru a torre. Negli ultimi due anni abbiamo lavorato per rafforzare la nostra visione, investendo in un nuovo stabilimento produttivo e destinando ingenti risorse al nostro reparto di ricerca e sviluppo“, ha dichiarato l’ingegner Diego Borgna, CEO di Raimondi Cranes.


Diego Borgna

Il nuovo impianto di produzione – a Nerviano, nella zona nord-ovest della provincia di Milano – sta attualmente implementando le più innovative tecniche di lean-manufacturing e lo sviluppo di 14 nuove gru flat-top ottimizzate in base ai feedback dei clienti. “La decisione strategica di rivedere il marchio aziendale fa eco alle più recenti innovazioni di Raimondi e racchiude la visione dell’azienda come leader globale sempre più dinamico nelle soluzioni per il sollevamento cantieristico”, ha aggiunto Borgna. La revisione del marchio – un processo durato 16 mesi – rappresenta una pietra miliare per la storia e il futuro di Raimondi e rappresenta il primo rebranding completo dell’azienda da decenni.


Il nuovo logo rende omaggio alla storia di Raimondi ponendo l’accento su uno dei suoi elementi di design più forti, l’icona “R”, semplificandola e modernizzandola per indicare sviluppo e innovazione. La tonalità di rosso che contraddistingueva Raimondi è stata sostituita da uno schema monocromatico, trasmettendo un’approccio aziendale più moderno. Il rosso, storica caratteristica del logo, continuerà a essere applicato ai prodotti, con l’obiettivo di simboleggiare come il passato e il presente possono coesistere favorendo un’ulteriore crescita.
La nuova identità visiva sarà lanciata nelle prossime due settimane, con il lancio da ora del nuovo sito web di Raimondi e la presentazione ufficiale del marchio al Bauma 2022.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag