La divisione marina di Palfinger ha annunciato di aver recentemente raggiunto un accordo con Siemens per la fornitura di 150 PF6000 al complesso di turbine eoliche Gemini, che sta sorgendo nel mare del Nord, a 85 km dalle coste di Groningen. Il complesso, a piena produttività, fornirà 2,6 TWh di elettricità all’anno. Le Palfinger Marine PF6000 sono l’ultima generazione di gru elettriche del Costruttore tedesche stanno già prestando servizio in altri complessi eolici quali l’anhalt e i due GodeWind (I e II). Oltre alle caratteristiche tecniche di ultima generazione, a fare la differenza nella scelta d’acquisto è la capacità di Palfinger di consegnare queste gru in tempi molto più rapidi della concorrenza, grazie allo stabilimento di produzione di Maribor che impiega 600 addetti. Qui le gru, che presentano un design robusto e un sistema antisovraccarico collaudato, vengono sottoposte a un ciclo di trattamenti anticorrosione che prevede la combinazione di un processo di galvanizzazione e di veniciatura livello C5M, che rappresenta il massimo grado di protezione anticorrosiva per prodotti destinati espressamente alle applicazioni marine.
PALFINGER MARINE SERVIRA’ GEMINI

In Primo Piano
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
Latest article
Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin
La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...
Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...
Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...
More articles
Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola
La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...
Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...
La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...
Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato
Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...