domenica, 19 Ottobre 2025

PARTNERSHIP LINDE – BALYO

Must read

L’unione fa la forza tra persone… e anche tra aziende. Sulla scia di questo detto (o più probabilmente a seguito di attente analisi di mercato e non solo), Linde Material Handling e Balyo hanno recentemente siglato una partnership strategica grazie alla quale Linde intensificherà la propria attività nel settore dei veicoli a guida automatica, mentre Balyo raggiungerà una significante penetrazione nel mercato con le proprie soluzioni tecnologiche innovative. Le due aziende hanno pianificato la collaborazione nell’ambito dello sviluppo, della produzione e della vendita di una gamma specifica di prodotti denominati “Linde Robotics”. Basati sulla produzione di serie dei carrelli Linde, questi veicoli automatici guidati dalla tecnologia Balyo non richiedono nessuna infrastruttura di navigazione come riflettori, sistemi a induzione o magneti. Al contrario, usano una tecnologia con un laser assistito incorporato, che basa la navigazione sulle caratteristiche strutturali, come muri, scaffali o pilastri. Contrariamente ad altre soluzioni, i veicoli automatici Linde by Balyo analizzano in 3D l’ambiente e possono ripristinarsi autonomamente.

“Il nostro obiettivo è di ampliare la gamma con sistemi automatizzati per offrire ai nostri clienti soluzioni a diversi livelli. Con Balyo abbiamo un accordo in esclusiva così da poter trarre il massimo beneficio dalla collaborazione tra le nostre realtà”, ha dichiarato Christophe Lautray, Chief Sales Officer presso Linde MH.

“Linde MH è leader del mercato dei carrelli elevatori e dispone di una profonda conoscenza del prodotto e di una fitta rete commerciale e di assistenza qualificata. Per noi rappresenta il partner ideale per sviluppare soluzioni innovative, che possano soddisfare al meglio i nostri clienti comuni,” ha detto Fabien Bardinet, CEO di Balyo, spiegando la decisione di questa unione con l’industria manifatturiera di carrelli elevatori. “In Balyo produciamo un eccezionale sistema di guida per carrelli elevatori e insieme con Linde MH offriremo ai nostri clienti soluzioni per ottimizzare il flusso interno delle merci e per ottenere un maggior risparmio nei costi.”

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag