domenica, 5 Ottobre 2025

PDS 2018 DI IPAF

Must read

Anche quest’anno, per la 12esima volta, gli istruttori dei Centri di formazione IPAF si sono incontrati a Bologna. Lo scorso 23 gennaio si è tenuto, infatti, il PDS, l’annuale seminario obbligatorio per istruttori, candidati istruttori e coordinatori dei Centri di Formazione IPAF.

Il tema di quest’anno è stato ben sintetizzato dal titolo scelto: “Il Ruolo del Formatore e l’efficacia del Centro di formazione”. Quest’anno in particolare IPAF ha voluto concentrarsi – non prima naturalmente di aver aggiornato il formatore dei contenuti base per affrontare il prossimo duro anno di formazione – sul Centro di formazione come singola unità di diffusione del valore della formazione IPAF e del business conseguente.

Durante il PDS si è fatta particolare menzione ai due Centri di formazione che hanno realizzato nell’arco dell’anno il maggior numero di PAL Card. Si è trattato della Elevo di Lallio (BG), rappresentata dall’istruttrice Sara Trabucchi, e da Bigman di Varna (BZ), rappresentata dal titolare e istruttore Horst Harrasser. Le due strutture, che operano in zone particolari quanto a concorrenza e a difficoltà logistiche e linguistiche, hanno dato dimostrazione durante tutto l’esercizio 2017 di saper organizzare sessioni formative a cadenza settimanale.

Maggiori dettagli della giornata saranno disponibili in un apposito articolo che sarà pubblicato su IPAF InForma 2018, l’organo ufficiale IPAF di imminente pubblicazione.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag