Non accenna a rallentare la crescita del Gruppo Fagioli anche nel 2020. Dall’ultimo consuntivo risulta che sono stati superati i 200 milioni di euro di ricavi (202,7, per un incremento del 4,3% rispetto ai 194,3 del 2019, conseguendo il più alto valore raggiunto dal 2000) e i 24 milioni di euro di EBITDA. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato del gruppo al 31 dicembre 2020, con i seguenti risultati:
• Ricavi: 202,7 milioni di euro (+4,3% vs 2019) di cui circa l’80% all’estero
• EBITDA: 24,0 milioni di euro (+6,4% vs 2019)
• EBIT: 14,1 milioni di euro (+29,9% vs 2019)
• Risultato Netto: 7,2 milioni di euro, in forte crescita sul 2019 (+21,4%)
• Portafoglio ordini al 31 marzo 2021: circa 180 milioni di euro (superiore alla media degli ultimi anni).
La percentuale dei ricavi all’estero si attesta tra l’80 e l’85% del volume complessivo delle attività, di cui circa il 35% nel mercato nordamericano.
Al 31 dicembre 2020 l’EBITDA del gruppo, come abbiamo già anticipato, è pari a 24 milioni di euro, in crescita del 6,4% rispetto al 2019. Questi risultati sono dovuti a una buona performance trasversale con picchi nelle business unit Americas, APAC e Project Forwarding.
“I risultati ottenuti nel 2020 – dichiara Fabio Belli, amministratore delegato di Fagioli – confermano il trend di crescita del Gruppo registrato negli ultimi anni, un risultato significativo considerando l’anno di grande complessità a causa della pandemia Covid-19. Per il 2021 ci attendiamo risultati in linea con gli anni precedenti, proseguendo nella diversificazione del business e puntando in modo deciso sui settori gas naturale, energie rinnovabili e infrastrutture”.
“I risultati del bilancio 2020 – aggiunge Rocco Sabelli, presidente Fagioli – sono il frutto dell’impegno dei nostri oltre 500 addetti impegnati nelle 17 società operative nel mondo: al management e a tutti loro vanno l’apprezzamento ed il ringraziamento mio, dell’intero Consiglio di Amministrazione e degli azionisti”.
Per Fagioli record di ricavi. Oltre 200 milioni nel 2020
In Primo Piano
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
Latest article
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
More articles
Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex
Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

























