Intervenendo all’importante dibattito organizzato a Genova dal Secolo XIX sulla riforma dei porti, l’ex Sottosegretario ai trasporti Bartolomeo Giachino ha sostenuto che dai flussi di merci e di turismo che l’economia mondiale vedrà in aumento nei prossimi anni potrà arrivare la spinta al nostro Paese che “ha un disperato bisogno di crescere”, secondo la brillante definizione del Centro Einaudi. Era l’obiettivo che qualcuno definiva ottimistico del Piano nazionale della logistica, approvato a stragrande maggioranza dalla Consulta dei trasporti e della logistica il 2.12.2010 e aggiornato con gli studi della Bocconi e dello Svimez nel 2011. Un Piano, ha ricordato Giachino, che era stato molto apprezzato dalle Commissioni parlamentari, dalla Bocconi e dalla Fondazione Italia Decide. L’ampliamento del canale di Suez porterà a un forte aumento del transito merci nel Mediterraneo. Oggi a causa delle inefficienze logistiche, che vedono il “transit-time” da Shangai a Rotterdam inferiore a quello da Shangai a Genova di ben 5 giorni, il sistema dei porti italiani intercetta solo il 6% dei traffici in transito nel Mediterraneo e il nostro Paese perde entrate fiscali e lavoro logistico. L’obiettivo dei porti italiani deve essere quello di “contendere”, come diceva Cavour, il traffico agli altri europei sapendo che la logistica, al pari del turismo, è un settore “labour intensive” e, quindi, in grado di garantire al nostro Paese una ripresa del lavoro. Occorrerà premiare i porti più efficienti e in grado di catturare nuovi traffici, cosi come occorrerà pensare di defiscalizzare i traffici che sceglieranno i nostri porti.
GIACHINO: LA LOGISTICA E IL TURISMO POSSONO SPINGERE IL PAESE

In Primo Piano
Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager
Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...
L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...
Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist
Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...
Latest article
Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager
Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...
L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...
Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist
Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...
More articles
Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica
Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...
Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet
Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....
La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti
Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....