Intervenendo all’importante dibattito organizzato a Genova dal Secolo XIX sulla riforma dei porti, l’ex Sottosegretario ai trasporti Bartolomeo Giachino ha sostenuto che dai flussi di merci e di turismo che l’economia mondiale vedrà in aumento nei prossimi anni potrà arrivare la spinta al nostro Paese che “ha un disperato bisogno di crescere”, secondo la brillante definizione del Centro Einaudi. Era l’obiettivo che qualcuno definiva ottimistico del Piano nazionale della logistica, approvato a stragrande maggioranza dalla Consulta dei trasporti e della logistica il 2.12.2010 e aggiornato con gli studi della Bocconi e dello Svimez nel 2011. Un Piano, ha ricordato Giachino, che era stato molto apprezzato dalle Commissioni parlamentari, dalla Bocconi e dalla Fondazione Italia Decide. L’ampliamento del canale di Suez porterà a un forte aumento del transito merci nel Mediterraneo. Oggi a causa delle inefficienze logistiche, che vedono il “transit-time” da Shangai a Rotterdam inferiore a quello da Shangai a Genova di ben 5 giorni, il sistema dei porti italiani intercetta solo il 6% dei traffici in transito nel Mediterraneo e il nostro Paese perde entrate fiscali e lavoro logistico. L’obiettivo dei porti italiani deve essere quello di “contendere”, come diceva Cavour, il traffico agli altri europei sapendo che la logistica, al pari del turismo, è un settore “labour intensive” e, quindi, in grado di garantire al nostro Paese una ripresa del lavoro. Occorrerà premiare i porti più efficienti e in grado di catturare nuovi traffici, cosi come occorrerà pensare di defiscalizzare i traffici che sceglieranno i nostri porti.
GIACHINO: LA LOGISTICA E IL TURISMO POSSONO SPINGERE IL PAESE
In Primo Piano
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
Latest article
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...
“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....
Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...
More articles
Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26
Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...
H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1
Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...
L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025
Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

























