Intervenendo all’importante dibattito organizzato a Genova dal Secolo XIX sulla riforma dei porti, l’ex Sottosegretario ai trasporti Bartolomeo Giachino ha sostenuto che dai flussi di merci e di turismo che l’economia mondiale vedrà in aumento nei prossimi anni potrà arrivare la spinta al nostro Paese che “ha un disperato bisogno di crescere”, secondo la brillante definizione del Centro Einaudi. Era l’obiettivo che qualcuno definiva ottimistico del Piano nazionale della logistica, approvato a stragrande maggioranza dalla Consulta dei trasporti e della logistica il 2.12.2010 e aggiornato con gli studi della Bocconi e dello Svimez nel 2011. Un Piano, ha ricordato Giachino, che era stato molto apprezzato dalle Commissioni parlamentari, dalla Bocconi e dalla Fondazione Italia Decide. L’ampliamento del canale di Suez porterà a un forte aumento del transito merci nel Mediterraneo. Oggi a causa delle inefficienze logistiche, che vedono il “transit-time” da Shangai a Rotterdam inferiore a quello da Shangai a Genova di ben 5 giorni, il sistema dei porti italiani intercetta solo il 6% dei traffici in transito nel Mediterraneo e il nostro Paese perde entrate fiscali e lavoro logistico. L’obiettivo dei porti italiani deve essere quello di “contendere”, come diceva Cavour, il traffico agli altri europei sapendo che la logistica, al pari del turismo, è un settore “labour intensive” e, quindi, in grado di garantire al nostro Paese una ripresa del lavoro. Occorrerà premiare i porti più efficienti e in grado di catturare nuovi traffici, cosi come occorrerà pensare di defiscalizzare i traffici che sceglieranno i nostri porti.
GIACHINO: LA LOGISTICA E IL TURISMO POSSONO SPINGERE IL PAESE
In Primo Piano
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
Latest article
I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria
Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...
La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri
Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...
SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane
La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...
More articles
Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex
Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...
Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam
Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...
Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico
A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

























