martedì, 25 Marzo 2025

PILOSIO FIRMA CON FINCANTIERI

Must read

by courtesy of FINCANTIERI S.p.A. - All rights reserved
La copertura del cantiere impegnato nelle operazioni di jumboisation della nave MSC Crociere. By courtesy of FINCANTIERI S.p.A. – All rights reserved

Progetto, fornitura e assistenza di strutture, coperture e torri scala realizzate con il sistema MP multidirezionale Pilosio per la costruzione, il rimessaggio e la manutenzione delle navi: questo in sostanza l’oggetto dell’accordo quadro tra Pilosio e Fincantieri che, inutile dirlo, è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e leader mondiale nella costruzione di navi da crociera.

Velocità di montaggio e possibilità di creare configurazioni sempre diverse con gli stessi elementi standard sono alcune delle caratteristiche che rendono il sistema multidirezionale MP  ideale nel settore navale.

Un accordo che ha già portato alla realizzazione di alcuni lavori importanti tra cui la copertura di una nave da crociera MSC Crociere che subirà un processo di jumboisation, la realizzazione di una torre scala di sicurezza durante le operazioni di manutenzione della piattaforma offshore DDII e di parapetti provvisori speciali di sicurezza usati durante la costruzione dei blocchi.

by courtesy of FINCANTIERI S.p.A. - All rights reserved
Una veduta della torre scala di sicurezza. By courtesy of FINCANTIERI S.p.A. – All rights reserved

NEI DETTAGLI
La torre scala di sicurezza della piattaforma offshore olandese è stata realizzata con il sistema MP di Pilosio,  montando a terra moduli di 6 m che sono stati poi sollevati con una gru fino a  28 m di altezza, dove sono stati giuntati. Complessivamente la torre scala era alta 28m, con rampe da 1,50 m di larghezza.

Un particolare lavoro ingegneristico ha impegnato Pilosio nei parapetti di sicurezza per la costruzione dei blocchi dove ha sviluppato ben tre tipologie diverse in base alle esigenze dei diversi cantieri, ossia due soluzioni fisse da bloccare sul ponte o sul fasciame e una soluzione ribaltabile a 180° da fissare dal ponte inferiore.

Infine per la copertura della nave da crociera che ha subito l’operazione di “allungamento” era  in alluminio a doppia falda, con un fronte di 30,15 m per 45 m di lunghezza. La struttura è stata montata a settori di 6 campate l’uno pari a 15 m di lunghezza, già completi di teli in PVC, sollevati contemporaneamente tramite le gru di cantiere. Una volta in posizione copertura è stata fissata su un ponteggio laterale issato sull’ponte della nave, mentre un appoggio centrale ha garantito l’irrigidimento dell’intera struttura.

by courtesy of FINCANTIERI S.p.A. - All rights reserved
By courtesy of FINCANTIERI S.p.A. – All rights reserved

In Primo Piano

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

Latest article

Nord Drivesystems: innovazione e potenza al Bauma 2025​

Nord Drivesystems - impegnata due settimane fa anche al LogiMAT di Stoccarda - si appresta a calcare la scena di Bauma 2025 forte di...

Primavera nell’East Coast per Easy Lift

La stagione primaverile si preannuncia densa di appuntamenti strategici per Easy Lift, che attraverso la collaborazione consolidata con il dealer nordamericano UP Equip, si prepara a...
digitalizzazione cold ironing ESG Assiterminal

Portualità italiana in transizione: digitalizzazione, cold ironing ed ESG al centro dei progetti di...

Nella nuova sede di rappresentanza di Roma, Assiterminal ha presentato ieri, giovedì 19 marzo, tre progetti strategici che delineano la rotta verso la transizione...

More articles

Haulotte compie 40 anni. Un’eredità industriale di famiglia che guarda al futuro

Quarant’anni di visione industriale, che ha attraversato la delicata sfida del passaggio generazionale ed ha mantenuto una salda capacità di adattamento alle evoluzioni di...

CNH ottimizza la logistica di stabilimento con un nuovo sistema di Yard Management

Un progetto pilota d’avanguardia avviato da CNH Industrial presso lo stabilimento di Jesi, in provincia di Ancona, apre la strada alla digitalizzazione della logistica...

Autovictor specialista dei prefabbricati

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell'heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo...

Tag