venerdì, 28 Novembre 2025

PIPELINE & GAS EXPO, LE NUOVE DATE DAL 17 AL 19 NOVEMBRE

Must read

Anche Pipeline & Gas Expo 2020, la nuova manifestazione fieristica organizzata da Mediapoint & Exhibitions negli spazi di Piacenza Expo, è stata riprogrammata da martedì 17 a giovedì 19 novembre. La decisione di posticipare lo svolgimento della fiera in autunno era già stata preannunciata nelle scorse settimane e nella giornata odierna è stata resa ufficiale dalla direzione dell’evento espositivo. “La diffusione dell’epidemia Covid-19 in Italia e nel resto del mondo, ci ha costretti a posticipare l’apertura di Pipeline & Gas Expo, prevista inizialmente dal 20 al 22 maggio – ha dichiarato Fabio Potestà, presidente di Mediapoint & Exhibitions – Le nuove date, da martedì 17 a giovedì 19 novembre, con lo svolgimento dell’esposizione nella stessa sede del quartiere fieristico di Piacenza Expo, sono state decise con l’auspicio che nei prossimi otto mesi l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus venga risolta. La nostra decisione di posticipare Pipeline & Gas Expo ha tenuto conto, in modo responsabile, anche della necessità di evitare sovrapposizioni con altri eventi italiani ed esteri di potenziale interesse sia per gli espositori che per i visitatori della nostra manifestazione”.

L’esordio di Pipeline & Gas Expo 2020 è atteso con grande aspettativa dagli operatori economici di molti settori coinvolti nella filiera delle reti di fornitura legate al gas, agli idrocarburi e alle risorse idriche. In particolare, i costruttori di macchine e sistemi di sollevamento costituiscono un segmento importante di questa filiera, con la predisposizione di gru e movimentatori per la posa dei manufatti deputati alla distribuzione di energia. Il mondo dei servizi e delle imprese è coinvolto in massimo grado nel crescente sviluppo di un ambito produttivo e di un indotto che si appresta a diventare strategico per l’industria del Paese e per quella europea in generale. Al momento le adesioni a Pipeline & Gas Expo si avviano a superare tutte le aspettative, con un riscontro che ad oggi ha già raggiunto il traguardo dei 150 espositori e l’adesione di importanti realtà associative come Assomineraria, organo rappresentativo dell’intera filiera estrattiva e di conferimento degli idrocarburi fossili – con l’attenzione incentrata, nel caso delle imprese di sollevamento e movimentazione, sul montaggio degli impianti industriali che costituiscono le stazioni intermedie e di partenza delle pipeline transcontinentali.

Il settore del sollevamento industriale e dei trasporti eccezionali dunque è pienamente coinvolto nell’evento di Piacenza riprogrammato alla metà di settembre, e la prova di questo interesse arriva direttamente dalle adesioni a Pipeline & Gas Expo che comprendono costruttori e distributori di gru cingolate e gru idrauliche su autocarro, imprese specializzate nell’allestimento di veicoli, produttori di piattaforme aeree, gruppi di progettazione incentrati sullo sviluppo più avanzate tecnologie di sollevamento industriale e civile. Praticamente, l’evento di Piacenza è atteso da una vasta platea di realtà manifatturiere che hanno trovato in Pipeline & Gas Expo una nuova frontiera di mercato, proficua e inedita nel panorama promozionale italiano, rivolta alla grande sfida energetica che coinvolge la politica industriale complessiva del nostro Paese.

PIPELINE & GAS EXPO, LE NUOVE DATE DAL 17 AL 19 NOVEMBRE - Sollevare - Fabio Potestà Mediapoint & Exhibitions Piacenza Expo Pipeline & Gas Expo - Convegni e conferenze Fiere Gru News Tecnologie alternative di sollevamento 1

Pipeline & Gas Expo, una nuova idea di fiera

La novità di Pipeline & Gas Expo consiste nel concept di una mostra-convegno B2B, a cadenza biennale, interamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive dell’oil & gas e delle risorse idriche. Con la sua formula espositiva altamente specialistica, Pipeline & Gas Expo costituisce l’ideale punto di incontro fra le imprese che operano nella progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, oleodotti e acquedotti, di reti distributive del gas (sia primarie che secondarie) e di quelle idriche con i relativi fornitori di impianti, macchine attrezzature, materiali e software a loro necessari. PGE costituisce, pertanto, un qualificato punto di aggiornamento informativo anche per le aziende pubbliche e private specializzate nella gestione delle reti distributive e dei relativi servizi.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag