In occasione della seconda edizione del Premio Industria Felix – L’Emilia Romagna che compete, il CEO di Kaitek Flash Battery, Marco Righi, ha ritirato ieri l’Alta Onorificenza di Bilancio come miglior impresa Under 40 della provincia di Reggio Emilia per performance gestionale e affidabilità finanziaria (anno fiscale 2018). L’anno scorso, l’azienda reggiana aveva già ottenuto il riconoscimento con la stessa motivazione.
Nelle settimane scorse, durante il Comitato Scientifico di Industria Felix, riunitosi a Roma all’Università Luiss Guido Carli, Kaitek Flash Battery è stata inizialmente selezionata secondo un algoritmo oggettivo di bilancio e infine scelta tra le migliori d’Italia. La selezione è avvenuta tramite la maxi-inchiesta giornalistica del trimestrale nazionale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro, Industria Felix Magazine ed è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio studi di Cerved Group S.p.A., la data driven company italiana e una delle principali agenzie di rating in Europa.
Sono stati 23.546 i bilanci delle società di capitali analizzate, di cui 12.591 con sede legale in Emilia Romagna con ricavi compresi tra i 2 milioni e 6,1 miliardi di euro. Aziende che hanno prodotto un volume d’affari di 292,6 miliardi (+8,3% rispetto all’anno precedente) in Emilia Romagna. Tra le altre società reggiane premiate: Cooperativa Sociale Coopselios, Grasselli e Interpump Group.
“Sono felice di poter ricevere, in qualità di CEO e fondatore dell’azienda che rappresento, il premio Industria Felix – ha dichiarato Marco Righi, che ricopre attualmente anche la carica di presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Reggio Emilia – Innovazione, tecnologia e sostenibilità sono per noi elementi chiave del nostro percorso, ogni giorno sempre più in crescita ed evoluzione”.
La forte attenzione di Kaitek Flash Battery allo sviluppo tecnologico e alla salvaguardia dell’ambiente trova conferma nell’impegno per creare un ecosistema sostenibile e innovativo per le batterie in Europa nell’ambito del progetto di comune interesse europeo (IPCEI). Il progetto UE è nato per facilitare la transizione dai combustibili fossili verso un’energia più pulita, nel rispetto degli impegni assunti dall’Unione europea nell’accordo di Parigi.
Kaitek Flash Battery sta preparandosi per sostenere la domanda di batterie al litio di nuova generazione, una grande opportunità per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro: nei prossimi mesi, infatti, l’azienda (14 milioni di fatturato nel 2019, 52 dipendenti con un’età media di 33 anni, rapporti commerciali con 54 Paesi) inaugurerà il nuovo stabilimento in corso di realizzazione a Sant’Ilario d’Enza, su un’area di 20.000 metri quadrati (1.500 per uffici e 3.200 dedicati all’area produttiva, con la possibilità di espansione per ulteriori 5.000 metri quadrati).
PREMIO INDUSTRIA FELIX, LA SECONDA VOLTA DI FLASH BATTERY

In Primo Piano
Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico
Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...
IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE
Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...
La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo
Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...
Latest article
Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico
Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...
IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE
Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...
La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo
Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...
More articles
Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere
Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...
Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano
In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...
Anfia dà il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali
Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...