giovedì, 20 Novembre 2025

Prima edizione per il Premio di Laurea dedicato ad Alessandro Fagioli

Must read


Per un valore di 6.000 euro, che verrà conferito all’autore della migliore tesi di laurea magistrale in Ingegneria dell’Università di Parma, si inaugura la prima edizione del Premio di Laurea dedicato ad Alessandro Fagioli, guida indimenticabile del gruppo internazionale dell’heavy lifting & transportation, scomparso di recente.
Per il vincitore del Premio, è previsto anche un tirocinio extracurricolare retribuito della durata di sei mesi nel dipartimento Engineering della stessa Fagioli. Mercoledì 8 settembre scatterà la scadenza per la presentazione delle domande di ammissione
all’importante iniziativa – bandita dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, in collaborazione con la famiglia Fagioli e con il gruppo Fagioli Spa.

Il riconoscimento riguarda le tesi presnetate negli anni accademici 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 sulle seguenti tematiche:
• Ingegneria dei trasporti e della logistica;
• Ingegneria delle infrastrutture;
• Progettazione di strutture, macchinari, sistemi e metodologie innovative per il
sollevamento e la movimentazione di componenti pesanti;
• Ricerca su materiali innovativi per applicazioni nei sollevamenti e trasporti eccezionali;
• Sistemi di acquisizione e trattamento di dati per il rilievo di aree di cantiere o porzioni di territorio.

Il bando della prima edizione del Premio di Laurea Alessandro Fagioli e la domanda di ammissione sono disponibili online al seguente indirizzo: https://dia.unipr.it/it/node/5439

In Primo Piano

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Latest article

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

More articles

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Tag