venerdì, 17 Gennaio 2025

PRONTI AL LANCIO

Must read

Terminata la fase di prova Linde Material Handling è pronta a lanciare sul mercato “connect:”, la nuova soluzione per gestire la flotta di carrelli elevatori. Presentato all’evento clienti World of Material Handling dello scorso anno, “connect:” fornisce ai responsabili della flotta informazioni trasparenti in merito agli operatori e ai carrelli, al loro impiego e alla modalità di utilizzo. L’analisi di questi dati garantisce una maggiore sicurezza per quanto riguarda il traffico interno, una più elevata disponibilità dei mezzi grazie all’ottimizzazione dei servizi e minori danni, oltre a un uso più efficace dei veicoli stessi. L’operatività del parco macchine diventa così più economica sotto ogni punto di vista.
Gli utilizzatori di carrelli Linde possono convertire i loro mezzi attuali e utilizzare il nuovo sistema di gestione e analisi “connect:desk” oppure accedere online, attraverso il portale “connect:”, per consultare le informazioni del proprio parco veicoli che sono archiviate sui server cloud Linde. Tutti i componenti dei carrelli come le unità di trasmissione e di accesso dei dati, così come i sensori, possono essere ordinati come kit di retrofit per mezzi esistenti Linde e non, in tal modo “connect:” può essere anche impiegato in caso di parchi misti. Considerate le potenzialità di risparmio, i costi necessari per l’installazione e il funzionamento della soluzione “connect:” risultano gestibili: l’infrastruttura Bluetooth standard Linde per uso locale è di semplice installazione e non viene nemmeno richiesta se i dati devono essere trasferiti ai server Linde via GPRS e processati sul portale “connect:”. I carrelli di nuova fornitura vengono consegnati già equipaggiati con tutti i componenti necessari, mentre i mezzi esistenti e quelli di terzi possono essere facilmente aggiornati dal tecnico dell’assistenza. Gli aggiornamenti del firmware e le funzioni aggiuntive vengono trasmessi al veicolo in modalità wireless e installati automaticamente.

connect:desk
Il software “connect:desk” mostra tutte le informazioni disponibili della flotta, permette di associare i carrelli ai conducenti e in tal modo facilita la pianificazione del lavoro. Al suo interno si creano i conducenti, si assegnano i diritti di accesso per i veicoli o per gruppi di veicoli, si impostano i limiti di velocità e si archiviano digitalmente i documenti di conducenti e carrelli. Grazie a una interfaccia personalizzabile, i dati più importanti per l’utilizzatore sono disponibili a colpo d’occhio e messaggi automatici ricordano la prossima manutenzione o formazione del conducente. Inoltre, valutazioni e report dettagliati e interattivi possono essere creati, esportati e inoltrati ad hoc o secondo intervalli prestabiliti in modo da visualizzare facilmente le analisi per l’ottimizzazione del parco e del loro utilizzo. Cliccando ad esempio, in corrispondenza dei dati presenti nei grafici, il software mostra informazioni aggiuntive sul veicolo, il conducente o l’evento.

La soluzione mobile
In alternativa, i dati come le ore di lavoro o le anomalie di funzionamento possono essere trasferiti dai carrelli direttamente alla Linde data cloud tramite la rete di comunicazione mobile. I clienti che non volessero installare un’infrastruttura locale nella propria sede possono raggiungere questi dati in ogni momento utilizzando qualsiasi PC, tablet o smartphone con connessione internet. Anche in questa soluzione sono disponibili svariate funzioni di reporting e analisi e i dati possono anche venire esportati su altri sistemi IT.

“La connettività offre infinite opportunità per semplificare i processi e le procedure automatizzate, anche per il traffico interno. Stiamo lavorando per collegare in modo ancora più stretto i nostri mezzi con i sistemi IT e gli utilizzatori, e renderli in grado di comunicare con le infrastrutture. In tal modo, stiamo estendendo sempre di più la portata delle funzioni di “connect:”,” spiega Maik Manthey. “Per quest’anno abbiamo in agenda l’app “connect:Preshift”, che consente di registrare l’effettuazione dei controlli giornalieri via smartphone all’inizio di ogni turno, e il Wi-Fi come secondo standard per la trasmissione dei dati.”

In Primo Piano

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtà nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

Latest article

Milestone birthday: i primi 30 anni di Kamag PrecisionMover

TII Kamag, azienda specializzata in soluzioni di intralogistica all'interno del gruppo TII, celebra i 30 anni del suo trasportatore per casse mobili, oggi noto...

I ragni Easy Lift conquistano il Medio Oriente: si consolida la collaborazione con Spider...

Il 2024 ha segnato l'inizio di una nuova collaborazione tra il costruttore reggiano Easy Lift e Spider Plus, una delle principali realtà nel settore...

Clark, il futuro è crossover

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi...

More articles

XR510, la gru Fassi a piena potenza per i mercati internazionali

Arriva sui mercati internazionali la nuova gru a braccio fisso XR510 di Fassi, con una capacità di sollevamento di 5,1 tonnellate. Nel novero delle...

Kalmar fornirà a MCT 20 straddle carrier ibridi per Gioia Tauro

Kalmar ha firmato un accordo con Medcenter Container Terminal (MCT) per la fornitura di 20 straddle carrier ibridi. L'ordine, di notevole rilevanza, verrà evaso...

30 trattori autonomi elettrici Terberg al porto di Rotterdam. Passo storico con APM Terminals...

APM Terminals Maasvlakte II (MVII), operatore primario del porto di Rotterdam, ha stipulato un accordo importante e innovativo con Embotech AG e Terberg, per...

Tag