sabato, 5 Aprile 2025

Prove di carico, un’altra eccellenza Autovictor

Must read

Le capacità ingegneristiche dello staff Autovictor si esaltano nella progettazione, nella costruzione delle attrezzature e nella realizzazione delle prove di carico per i pali di fondazione e per le strutture di qualsiasi tipologia. Un servizio di elevato livello qualitativo, e chiavi in mano, disponibile a livello nazionale e internazionale. In molte occasioni “testare con un carico” è fondamentale. Ovviamente è imprescindibile quando si parla di pali per le fondazioni speciali, ma sono tantissime le applicazioni che richiedono test di questo tipo: dai carriponte ai distanziali, dalle autogrù alle strade, dagli impalcati ai viadotti e così via. Le prove di carico, benché non spettacolari come un tiro di gru, rappresentano una cartina di tornasole per comprendere le capacità ingegneristiche di una società.

“Tautologicamente le prove di carico riguardano tutto quanto è possibile testare con l’applicazione del carico stesso – ribadisce Alessandro Gino, direttore tecnico di Autovictor – Noi dividiamo queste prove in due macro-categorie: per pali di fondazione e per qualsiasi altra struttura. A loro volta le prove di carico sui pali da fondazione vanno a verificare il cedimento strutturale del palo e possono essere realizzate con due metodi: con zavorra o con struttura di contrasto. Per effettuare le prove di carico con zavorra andiamo a creare una sorta di castelletto metallico al di sopra del quale vengono posizionate le zavorre. A questo punto si crea un punto di appoggio tra il centro del castelletto e il palo da provare e si va a portare in carico il palo mediante la spinta operata dai martinetti idraulici. Il secondo metodo utilizza invece una struttura di contrasto metallica, che anziché avere un appoggio per le zavorre, prevede apposite travi fisicamente collegate ai pali adiacenti. La spinta, che viene sempre effettuata tramite martinetti, è quindi su più pali, dove i pali adiacenti cui sono collegate le travi vanno a contrastare la spinta centrale”.

Per questo specifico settore Autovictor può arrivare a circa 2.000 t di spinta, sia con i blocchi di calcestruzzo (sistema a zavorra) sia con il sistema a contrasto. “Queste prove – continua Alessandro Gino – ci vengono richieste ovunque ci siano pali da fondazione, oppure per le grandi opere, per gli impalcati, per i cavalcavia, occasioni in cui dobbiamo predisporre opportune strutture certificate”.
In base alle esigenze e alle attività richieste, i tecnici Autovictor progettano, dimensionano e costruiscono le carpenterie da utilizzare, che poi vengono certificate e permettono di fornire al cliente una soluzione completa e chiavi in mano. Il cliente, infatti, si limita a illustrare ad Autovictor il semplice problema, sarà poi la società novarese a occuparsi di tutto: dalla progettazione della struttura alla prova pratica. In sostanza si tratta di un servizio di elevato livello che cela tanta ingegneria specialistica e, proprio per questo, vede richieste in tutta Italia e anche a livello internazionale. A tal proposito, Autovictor mette a disposizione un container appositamente attrezzato e una squadra di quattro tecnici perfettamente formati per questa attività. Mentre in sede altre tre persone specializzate gestiscono e ingegnerizzano il lavoro.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag