Ciò che colpisce è la presenza di un elevato numero di piattaforme per lavori a grandi altezze, tra cui i celebri Ultraboom; proprio in tal senso vale la pena ricordare che nel 2011 fu proprio O.MEC una delle primissime acquirenti del 1500SJ in Italia. Un trend confermato con l’ingresso nella flotta anche del 1850SJ, la più alta piattaforma aerea al mondo attualmente.
Il motivo è presto detto: da molti anni O.MEC, trai suoi innumerevoli clienti, vanta realtà come Thyssenkrupp (Terni), Raffineria Eni e Acciaierie Ilva (Taranto), Fincantieri (Ancona). Proprio con quest’ultima collabora da 25 anni nella manutenzione meccanica degli impianti di produzione o nella ristrutturazione delle gru da piazzale, carroponti e sollevatori magnetici.
Complessivamente, in questi stabilimenti sono attualmente impiegate qualcosa come 31 macchine dai 28 m in su, tra cui 860 SJ, 1200 SJP, 1350 SJP, 1500 SJ e 1850 SJ. E’ la natura degli interventi a rendere ideali e necessari queste tipologie di mezzi. Mentre all’ILVA e alla Thyssenkrupp vengono impegnati nella manutenzione degli altiforni e dei vari reparti, alla Raffineria Eni le imprese li utilizzano per la manutenzione generale degli impianti. Si tratta, naturalmente, d’interventi lunghi, che vedongo il noleggio protrarsi anche sino a 12 mesi e richiedono un servizio di assistenza estremamente veloce ed efficiente.
PUNTARE ALTO


In Primo Piano
Balzo del fatturato 2022 a +30% nel primo semestre per Easy Lift
Primo semestre in crescita per Easy Lift: vendite +20%, fatturato +30%. Questo 2022 si sta rivelando un anno decisamente complesso, ma l’organizzazione,...
Faresin, un’onda di crescita dall’Annual Report 2021
Nella giornata di ieri, 22 giugno, Faresin Industries ha presentato l’Annual Report 2021 alla comunità finanziaria, seguendo il consueto appuntamento annuale presso...
Bauma Media Dialog 2022, noi c’eravamo
Oltre 130 aziende per una due giorni fitta di appuntamenti individuali e di novità annunciate in anteprima. Questo e molto altro ha...
Latest article
A Beaune le Journées Du Levage
Il JDL Expo, la mostra francese dedicata alle macchine e attrezzature specializzate per la movimentazione, il lavoro in quota, il trasporto...
Balzo del fatturato 2022 a +30% nel primo semestre per Easy Lift
Primo semestre in crescita per Easy Lift: vendite +20%, fatturato +30%. Questo 2022 si sta rivelando un anno decisamente complesso, ma l’organizzazione,...
Faresin, un’onda di crescita dall’Annual Report 2021
Nella giornata di ieri, 22 giugno, Faresin Industries ha presentato l’Annual Report 2021 alla comunità finanziaria, seguendo il consueto appuntamento annuale presso...
More articles
Haulotte regina d’Australia a HIRE22. Premi per Prodotto, Fornitore e Woman of Influence
Haulotte ha preso parte alla manifestazione HIRE22 tenutasi ad Adelaide, in Australia. L’evento dedicato al mercato del noleggio di attrezzature è stata...
Alevro, joint venture strategica in Australia per Fagioli
Il gruppo Fagioli ha annunciato la costituzione di Alevro, la joint venture paritetica con il colosso australiano delle costruzioni Monadelphous (quotato alla...
Hinowa, i 35 anni di un pioniere dell’Italia in quota
Sembra incredibile che siano passati solo 35 anni. non perché siano così pochi, ma perché Hinowa, in tutto questo tempo, di cose...