giovedì, 18 Settembre 2025

Raimondi Cranes presenta la nuova topless T187 al Bauma 2022

Must read

Raimondi Cranes SpA, produttore storico di macchinari versatili, ha esposto due gru a torre topless al Bauma 2022. Entrambe le macchine sono state erette presso lo stand Raimondi situato nell’area esterna FS 1102/2, insieme a Lumina X, la versione estesa con quadro elettrico integrato della nuova cabina.

“Raimondi Cranes è lieta di presentare la prima gru della nuova gamma di macchine al pubblico internazionale del mondo delle costruzioni. La T187 rappresenta un grande passo avanti per Raimondi, in quanto è stata concepita e progettata come parte di una gamma completa di gru – la Classe 110 – e non come macchina a sé stante. Questo approccio ha significative implicazioni sia a livello tecnico che operativo”, ha dichiarato l’Ing. Diego Borgna, CEO di Raimondi Cranes.

Uno dei maggiori cambiamenti attuati da Raimondi è un nuovo approccio di progettazione e sviluppo nel sistema di produzione delle gru a torre. La modularità delle parti meccaniche e di carpenteria, unita all’intercambiabilità degli elementi del braccio, ha facilitato la produzione in serie di una gamma di otto gru utilizzando le più recenti tecniche di lean manufacturing. Ulteriori vantaggi sono la capacità di fornire standard qualitativi più elevati e di ridurre al minimo i tempi di fermo in cantiere riducendo inoltre i costi di manutenzione e le scorte di ricambi per le societa’ di noleggio.

lo stand Raimondi Cranes al Bauma 2022

“Con le migliori specifiche della categoria in termini di portata, velocità e altezza libera, la T187, così come l’intera Class 110, è stata progettata pensando alle società di noleggio.

La varieta’ di scelta, 8 e 10 tonnellate, tiro II/IV o a due funi permanente, consente ai noleggiatori di accontentare clienti e le loro diverse esigenze di progetto”, ha spiegato Cristian Badin, Direttore Commerciale di Raimondi Cranes, aggiungendo che la lunghezza del braccio di 67,5m e la portata in punta di 1,61 tonnellate in UltraLift, consentono alla T187 di diventare leader di mercato nella gamma di riferimento.

Le torri, di nuova concezione, sono state rinforzate permettendo così il raggiungimento di altezze libere ancora maggiori. La T187 si presta quindi perfettamente alla costruzione di edifici medio alti, grazie anche alla velocità massima di sollevamento di  115 metri al minuto -nella versione con argano da  37 kW – e alla capacita’ del tamburo di 620m.  Tutti i nuovi argani sono dotati anche del sistema Down Over Speed (DOS) che permette un sostanziale incremento delle velocita’ intermedie in discesa.

Gli utilizzatori potranno apprezzare una macchina dalle prestazioni e velocita’ eccezionali, ed estremamente rapida nell’assemblaggio grazie all’ottimizzazione dei pesi dei componenti. L’Ing. Flavio Sgorbati, Direttore Tecnico di Raimondi Cranes, ha sottolineato “che ci sono miglioramenti sostanziali dal punto di vista ingegneristico. Tutta l’intera serie e’ stata sviluppata con i sistemi più avanzati utilizzando il metodo degli elementi finiti (FEM) per ottimizzare pesi e dimensioni strutturali”.

Sgorbati ha concluso evidenziando come il PLC di sicurezza sia di derivazione automotive: “Ogni macchina è ora dotata di un’unità di elaborazione centrale che garantisce il funzionamento anche in condizioni ambientali estreme. L’ufficio tecnico Raimondi ha inoltre sviluppato internamente un nuovo software con una diagnostica avanzata e capillare su feedback e in collaborazione con il nostro team Service”.

Il nuovo sistema di controllo ConCore di Raimondi, grazie ai sensori elettronici e ai controlli ridondanti, consente una messa a punto più rapida, calibrazioni estremamente precise oltre che un’individuazione mirata della causa di eventuali incongruenze.

“Attenti come sempre alle esigenze della clientela, abbiamo coinvolto i nostri distributori fin dalla fase iniziale dello sviluppo della nuova serie per garantire che rispondesse alle esigenze e alle tendenze del mercato. Dalla cabina, alle capacità di sollevamento, i clienti hanno visto le loro richieste diventare realtà, il che spiega il feedback estremamente positivo ottenuto finora”, ha concluso Badin.

Ulteriori dettagli relativi alla nuova cabina e alla seconda gru a torre Raimondi T357 al momento in esposizione al Bauma, saranno resi noti a breve. Il team dirigenziale di Raimondi, insieme all’intera gamma di agenti ufficiali, accoglierà i visitatori in loco fino al 30 ottobre 2022.

In Primo Piano

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Latest article

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

More articles

Multitel Pagliero è il brand scelto da Pekkaniska per la nuova divisione di autocarrate

Multitel Pagliero è stato scelto da Pekkaniska - primaria società finlandese di noleggio specializzata in piattaforme aeree e gru - come brand esclusivo per...

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Tag