giovedì, 3 Aprile 2025

Scissor, i “duri” RT/ERT di JLG scendono in campo

Must read

Arrivano finalmente sul mercato le nuove piattaforme a pantografo JLG per applicazioni off-road (RT), anche in versione elettrica (ERT). Il primo esordio riguarda i modelli 2669 (8,13 m operativi) e 3369 (10,96 m).

Tra i punti di forza dei nuovi scissor rough terrain va annoverata lo spazio in cesta incrementato per l’operatore del 28%, una capacitĂ  ai vertici del settore per interventi che comprendano l’impiego di piĂą operatori con attrezzature e materiali da lavoro.
 
“La nuova linea di piattaforme a pantografo RT è stata pensata per ridurre ai minimi termini i disagi nei cantiere piĂą difficili logisticamente – spiega Jan-Willem van Wier, senior product marketing manager di JLG – La nostra offerta punta a migliorare la produttivitĂ  degli scissor in qualsiasi contesto operativo, anche negli interni, in virtĂą della propulsione elettrica prevista dalle versioni ERT”.
 
Oltre alle ampie dimensioni della piattaforma e all’operativitĂ  verticale senza limiti, la nuova linea presenta numerose caratteristiche che ne potenziano la produttivitĂ . Ad esempio, il sistema LiftSense, che permette di monitorare la portata in cesta e il dislivello affrontato dalla piattaforma sul terreno in modo da determinarne le potenzialitĂ  operative. Questo sistema esclusivo di JLG invia le informazioni relative alle possibilitĂ  di lavoro in sicurezza della PLE al quadro comandi attraverso un display LCD, indicando all’operatore l’altezza massima consentita.
 
Il sistema QuikLevel Advanced – opzionale sui modelli RT – permette di insediare la piattaforma in modo asimmetrico su pendenze fino ai 4,5°, all’altezza massima consentita, in determinati contesti operativi (ad esempio in prossimitĂ  dei perimetri degli edifici che presentano dislivelli funzionali significativi, per consentire il drenaggio). “Il nuovo quadro comandi in cesta degli scissor RT/ERT è la dimostrazione di quanto JLG abbia investito sotto il profilo tecnologico della connettivitĂ , per un impiego della piattaforma al massimo delle prestazioni consentite – sottolinea van Wier – L’operatore ha a disposizione numerose informazioni sulle prestazioni della macchina in relazione alle tipologia di terreno, alle condizioni funzionali e al livello di sicurezza”.
 
Il CleanGuard, opzionale per i modelli ERT, previene in modo efficace le potenziali perdite dell’impianto idraulico e consente alla piattaforma di poter lavorare in sicurezza – senza il rischio di perdere aderenza al suolo a causa della scivolositĂ  causata dalle perdite d’olio – e senza il rischio di danneggiare le pavimentazioni piĂą delicate in ambienti sensibili come dimore storiche, ville e musei.
 
Agli scissor RT/ERT da 8 e 10 metri, giĂ  disponibili sul mercato, seguirĂ  nei prossimi mesi il lancio dei modelli da 12 e 14 metri.
 

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

AgilitĂ  Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterĂ  al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacitĂ  e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag