martedì, 29 Aprile 2025

SICUREZZA E PRODUTTIVITA’ CON KONECRANES

Must read

Le nuova serie di gru a ponte CXT NEO della KONECRANES offre come standard un’esclusiva combinazione di quattro funzioni che migliorano la sicurezza e l’ergonomia nel lavoro, assicurano la massima efficienza migliorando la produttività.  La configurazione standard delle gru CXT NEO include:

Il servizio assistenza in remoto TRUCONNECT, per manutenzioni preventive in base ai reali dati di utilizzo e una vera conoscenza dell’impiego effettivo. Il sistema TRUCONNECT collega dati, macchine e persone aiutando i clienti ad affrontare eventuali problemi di funzionalità e manutenzione prima che diventino critici mettendo a rischio la sicurezza e la produttività del personale, nonché i risultati economici.
Il sistema di monitoraggio di TRUCONNECT garantisce la visibilità dei dati operativi e di uso dei sollevamenti sulle gru, verificando costantemente sia il periodo di lavoro sicuro di progetto (DWP, Design Working Period) che la vita utile residua dei componenti critici. I dati e i grafici di impiego mostrano inoltre dove è possibile migliorare la sicurezza e la produttività attraverso un’adeguata formazione degli operatori su situazioni specifiche e reali.

Konecranes CXT NEO Crane_2 rit
Inverter di sollevamento adattivo ASR, per sollevamenti con velocità sempre sotto controllo
L’ASR regola automaticamente la velocità massima di sollevamento in base al carico sollevato, incrementandola progressivamente quando il carico si riduce: sino a +50% quando il gancio è scarico. L’ASR migliora la facilità d’uso, la produttività e la vita utile delle gru, riducendo allo stesso tempo i consumi energetici. Nelle gru convenzionali il sollevamento è disponibile solo con una o due velocità; ne derivano picchi di corrente, maggiore usura e consumi energetici a causa del grande numero di inserimenti ed impulsi richiesti nei movimenti lenti e precisi con carichi grandi ed importanti.
La tecnologia ASR offre il controllo sulla velocità massima di sollevamento, con variazione continua seguendo il valore del carico, permettendo di risparmiare tempo, incrementare la produttività, proteggere macchine ed impianti ed evitare consumi di corrente eccessivi.

Radiocomando MiniJoystick, ergonomia ottimale per una movimentazione facile e sicura
Il radiocomando KONECRANES MiniJoystick offre notevoli vantaggi in termini di ergonomia, perché consente un azionamento agevole e intuitivo con una sola mano, risponde senza ritardi e semplifica il controllo di velocità. MiniJoystick permette di movimentare con precisione i carichi gravosi mantenendosi ad una distanza di sicurezza ottimale.

Catena portacavi per uno spazio di lavoro più sicuro
La catena portacavi occupa meno spazio sotto la gru rispetto ai tradizionali cavi a festone, garantendo comunque accostamenti a parete sempre ridotti, ed offrendo così un ambiente più sicuro e produttivo. Tutti i cavi che collegano il quadro ponte al carrello sono chiusi in una catena scorrevole in materiale sintetico rinforzato, che evita impigli sulle macchine vicine o in transito sotto la gru, e protegge i cavi dai danni esterni.

La gru CXT NEO si presenta con un design elegante ed all’avanguardia grazie alla catena portacavi e alla nuova colorazione grigio argento KONECRANES che mette in evidenza queste nuove gru, oltre che per la loro ben nota qualità.

Applicazioni
Disponibili con portata sino a 12,5 tonnellate, o 25 tonnellate nella configurazione a due sollevamenti, le gru CXT NEO sono ideali per l’impiego all’interno degli stabilimenti produttivi e come macchine per officine, manutenzione o reparti spedizioni e logistica: ovunque sia richiesta una movimentazione sicura, precisa ed efficiente.

www.konecranes.it

In Primo Piano

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

Latest article

BGLift ha presentato a Bauma le ultime novità: spicca anche una collaborazione per il...

Nel solco di una visione industriale ben precisa, che mette al centro le prerogative più esigenti dell'operatore del sollevamento, il costruttore veneto BGLift si...

Evoluzione della telematica JLG: verso capacità IoT complete

In un mercato sempre più diretto verso una progressiva implementazione dei servizi "intelligenti" applicati ai mezzi di sollevamento, JLG Industries continua a tracciare nuove...

Rivoluzione nel trasporto dell’idrogeno liquido: Linde sviluppa un semirimorchio da 3,9 tonnellate

Il 9 aprile scorso il sito produttivo di Linde a Schalchen, in Germania, ha accolto il più grande semirimorchio ad oggi mai realizzato per il trasporto di idrogeno liquefatto (LH2). Il...

More articles

Goldhofer al Bauma 2025: tutta la forza innovativa di un leader

Oltre alle condizioni meteo ideali, il Bauma 2025 ha beneficiato del nuovo vento dei trasporti portato da un attore primario come Goldhofer. Il gruppo...

Autovictor e gli SPMT Cometto, nuova linfa alla movimentazione

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Con determinazione e lungimiranza, verso il futuro. Grande soddisfazione per Boman a Bauma 2025

Tra le aziende italiane rappresentative di una cultura industriale che scavalca i confini nazionali e approda con autorevolezza nei mercati di tutto il mondo,...

Tag