venerdì, 4 Aprile 2025

SPINELLI SCEGLIE CLS

Must read

CLS, società di spicco per quanto concerne la vendita, il noleggio e lassistenza di carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la logistica, è stata scelta dal Gruppo Spinelli, che presso la sede di Genova utilizza molteplici macchinari innovativi e si avvale dellefficace service CLS.

Chi è Spinelli
Il Gruppo Spinelli, tra i leader nazionali per servizi integrati per tutta la filiera logistica, è nato nel 1963 come azienda nel trasporto legnami, per poi specializzarsi nella logistica dei container. Attualmente il trasporto su gomma e ferrovia, insieme allattività di deposito rappresentano il core business del Gruppo che gestisce un terminal portuale, il trasporto intermodale e camionistico, oltre a warehousing, aree di stoccaggio, riparazione, compravendita container e operazioni doganali.

Che numeri!
Con oltre 1.000.000 di teu movimentati il Gruppo Spinelli è oggi il più grande player dItalia per deposito, stoccaggio, ispezione e riparazione di container vuoti.

Dal 2001 gestisce il Genoa Port Terminal su 150.000 mq di superficie. Lazienda ha progressivamente incrementato i volumi di traffico di navi e container, acquisendo le più importanti linee di navigazione: Borchard line, Cma-Cgm, Hapag Lloyd, Co.Tu.Nav, Zim, Cosco, Marfret, Seago Line, Hamburg Sud, Boluda, MOL, DAL.

Mirco Panariello_Direttore Terminal e Vendite Gruppo Spinelli

Il ruolo di CLS
CLS supporta tre business unit del Gruppo Spinelli: terminal, depositi e magazzini. Questi ultimi con un servizio di carrelli elevatori ideali per il warehousing, mentre presso il Genoa Port Terminal con macchinari all’avanguardia nelle operazioni di movimentazione dei container, nello spostamento e nell’impilaggio degli stessi.

Mentre nel terminal, l’agilità e la robustezza dei trattori Mafi distribuiti da CLS sono garanzia di affidabilità ed efficienza nella movimentazione Ro Ro, i reachstacker Hyster per container pieni, forniti da CLS, sono considerati tra i più veloci e performanti del mercato.

I reachstacker sono in grado di accatastare fino a cinque container in altezza per tre file di profondità. Montano un motore Cummins QSL 9L Stage IV da 350 CV (261 kW) e una trasmissione powershif Spicer Off-Highway TE 32 a 4 velocità.

I carrelli presentano una catena cinematica integrata con un pacchetto di riduzione delle emissioni e sono pensati per contribuire all’aumento dell’efficienza con una diminuzione dei consumi di carburante fino al 20% rispetto ai precedenti modelli.

I carrelli elevatori Hyster per container vuoti consentono di impilare i container fino all’ottava fila diretta, in massima sicurezza, alleviando la fatica dell’operatore.

Il commento di Spinelli
La fase cruciale del nostro lavoro avviene per lo sbarco nave, dove necessitiamo di elevate prestazioni dei mezzi per la movimentazione orizzontale e verticale. Due sono le caratteristiche che cerchiamo nei reachstacker: la velocità di braccio e la precisione degli spostamenti per movimentare quasi 150 container per turno. I prodotti CLS hanno queste prestazioni e garantiscono un’ottima sicurezza sul lavoro, oltre ad aumentare la produttività sotto sbarco. Infine, i tempi di fermo macchina sono ridotti grazie all’ottima assistenza tecnica”. Paolo Anthoine Dietrich, Responsabile Servizi Logistici del Gruppo Spinelli

Paolo Anthoine Dietrich

E di CLS
CLS è un’azienda di servizi a 360 gradi per il comparto portuale, a cui offriamo consulenza per tutte le soluzioni di vendita, noleggio e assistenza tecnica. Le nostre soluzioni incidono positivamente sulla produttività e sui consumi, consentendo al cliente di abbassare il costo del container movimentato. Inoltre è grazie al servizio ricambi attivo h24 e alla puntualità del servizio post-vendita che clienti come Spinelli ci riconoscono nel mercato come un partner di valore”. Davide Palermo, responsabile della Business Unit Big Truck di CLS.

Davide Palermo

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag