venerdì, 28 Novembre 2025

Still “a meno trenta gradi” ottimizza la logistica Fruttagel

Must read

Nello svolgimento delle attività logistiche di un’azienda specializzata nella trasformazione di prodotti freschi di frutta e verdura per l’industria agro alimentare, il mantenimento della catena del freddo ricopre vitale importanza. Per assistere le operazioni di movimentazione, sollevamento e stoccaggio all’interno dello stabilimento di Fruttagel, vicino a Ravenna, Still, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, fornisce un parco mezzi – full electric – di ben 73 macchine, tra carrelli elevatori, transpallet, carrelli frontali e retrattili.

Fondata nel 1994 ad Alfonsine – vicino Ravenna – Fruttagel è una vera e propria eccellenza del territorio emiliano e raccoglie l’eredità di due importanti realtà della cooperazione: Ala Frutta, cooperativa nata nei primi anni ’60 e specializzata nella lavorazione di frutta fresca per la produzione di cremogenati e succhi di frutta in vetro, e Parmasole, leader nella lavorazione del pomodoro e pioniera della produzione di succhi in brik. 

Oggi nello stabilimento di Alfonsine, Fruttagel trasforma migliaia di tonnellate di frutta e verdura in succhi, nettari, passate e sughi per servire numerosi clienti. Le merci devono essere conservate in celle frigorifere dove le temperature possono essere molto rigide e scendere fino a meno 30 gradi centigradi.

Still ottimizza logistica Fruttagel

Tutti i carrelli elevatori impiegati nello stabilimento in provincia di Ravenna sono dotati di un sistema di controllo energetico denominato Blue-Q. Se in un particolare momento il carrello non viene utilizzato dall’operatore, il sistema attiva automaticamente la modalità stand-by al fine di risparmiare energia. Una soluzione innovata che riduce i consumi fino al 20%, senza però rinunciare alle prestazioni. 

“Un altro elemento chiave che da sempre caratterizza il nostro storico rapporto di collaborazione con Fruttagel è l’importanza della sicurezza nel magazzino – racconta Luca Marzaduri, sales manager filiale Emilia Est di Still Italia – Su specifica richiesta del cliente, tutti i mezzi sono equipaggiati con luci di sicurezza (Safety Lights). Grazie ad un fascio di luce blu che può essere proiettato fino a 5 metri di distanza dal mezzo, il sistema segnala agli operatori l’avvicinarsi di un veicolo riducendo così il rischio di collisioni. Il risultato è un aumento significativo della sicurezza sul posto di lavoro soprattutto in ambienti affollati e con scarsa visibilità”.

“La collaborazione con Still si basa su un rapporto di fiducia costruito in oltre 15 anni – commenta Paolo Cristofori, Direttore Generale di Fruttagel – Un rapporto che è nato dalla nostra esigenza di avere un partner affidabile ed in grado di garantire alte prestazioni anche in condizioni di lavoro difficili. Grazie alla varietà di modelli che compongono la nostra flotta, siamo in grado di gestire al meglio ogni fase della produzione. Con Still abbiamo trovato non solo un fornitore ma un partner affidabile e innovativo con cui continuare il nostro percorso di crescita”.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

More articles

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Tag