mercoledì, 15 Ottobre 2025

Still “a meno trenta gradi” ottimizza la logistica Fruttagel

Must read

Nello svolgimento delle attività logistiche di un’azienda specializzata nella trasformazione di prodotti freschi di frutta e verdura per l’industria agro alimentare, il mantenimento della catena del freddo ricopre vitale importanza. Per assistere le operazioni di movimentazione, sollevamento e stoccaggio all’interno dello stabilimento di Fruttagel, vicino a Ravenna, Still, leader nella fornitura di sistemi e attrezzature per l’intralogistica, fornisce un parco mezzi – full electric – di ben 73 macchine, tra carrelli elevatori, transpallet, carrelli frontali e retrattili.

Fondata nel 1994 ad Alfonsine – vicino Ravenna – Fruttagel è una vera e propria eccellenza del territorio emiliano e raccoglie l’eredità di due importanti realtà della cooperazione: Ala Frutta, cooperativa nata nei primi anni ’60 e specializzata nella lavorazione di frutta fresca per la produzione di cremogenati e succhi di frutta in vetro, e Parmasole, leader nella lavorazione del pomodoro e pioniera della produzione di succhi in brik. 

Oggi nello stabilimento di Alfonsine, Fruttagel trasforma migliaia di tonnellate di frutta e verdura in succhi, nettari, passate e sughi per servire numerosi clienti. Le merci devono essere conservate in celle frigorifere dove le temperature possono essere molto rigide e scendere fino a meno 30 gradi centigradi.

Still ottimizza logistica Fruttagel

Tutti i carrelli elevatori impiegati nello stabilimento in provincia di Ravenna sono dotati di un sistema di controllo energetico denominato Blue-Q. Se in un particolare momento il carrello non viene utilizzato dall’operatore, il sistema attiva automaticamente la modalità stand-by al fine di risparmiare energia. Una soluzione innovata che riduce i consumi fino al 20%, senza però rinunciare alle prestazioni. 

“Un altro elemento chiave che da sempre caratterizza il nostro storico rapporto di collaborazione con Fruttagel è l’importanza della sicurezza nel magazzino – racconta Luca Marzaduri, sales manager filiale Emilia Est di Still Italia – Su specifica richiesta del cliente, tutti i mezzi sono equipaggiati con luci di sicurezza (Safety Lights). Grazie ad un fascio di luce blu che può essere proiettato fino a 5 metri di distanza dal mezzo, il sistema segnala agli operatori l’avvicinarsi di un veicolo riducendo così il rischio di collisioni. Il risultato è un aumento significativo della sicurezza sul posto di lavoro soprattutto in ambienti affollati e con scarsa visibilità”.

“La collaborazione con Still si basa su un rapporto di fiducia costruito in oltre 15 anni – commenta Paolo Cristofori, Direttore Generale di Fruttagel – Un rapporto che è nato dalla nostra esigenza di avere un partner affidabile ed in grado di garantire alte prestazioni anche in condizioni di lavoro difficili. Grazie alla varietà di modelli che compongono la nostra flotta, siamo in grado di gestire al meglio ogni fase della produzione. Con Still abbiamo trovato non solo un fornitore ma un partner affidabile e innovativo con cui continuare il nostro percorso di crescita”.

In Primo Piano

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Latest article

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

More articles

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

Tag