mercoledì, 9 Aprile 2025

TACE ANCHE LA VOCE DI EHINGEN. LIEBHERR CHIUDE LO STABILIMENTO DELLE GRU DAL 3 AL 20 APRILE

Must read

 

Anche il gigante Liebherr è costretto a interrompere la produzione a causa dell’epidemia Covid-19. La direzione ha annunciato la sospensione produttiva dello stabilimento di Ehingen a causa delle ormai insostenibili carenze di fornitura alla supply chain. La chiusura temporanea è prevista da venerdì 3 aprile a lunedì 20 aprile – periodo che include le festività pasquali del Venerdì Santo e del Lunedì di Pasqua. L’approvvigionamento di componenti e materiali sta ormai diventando critico, a causa del fermo già deciso dai vari fornitori, soprattutto in Italia, Francia e in altre aree internazionali. A questo si aggiungono criticità e ritardi nei trasporti attraverso i confini europei che rendono la situazione ancora più complessa – nonostante Liebherr a Ehingen continui a costituire un fulcro produttivo straordinario per gli ordini di autogrù, oltre che un esempio di sicurezza nell’ambiente di lavoro, con l’adozione di provvedimenti e pratiche improntate ai più rigorosi standard di protezione.

In una nota, Liebherr dichiara la chiusura “dei reparti di produzione nello stabilimento di Ehingen. Non si tratta di una misura precauzionale ma della conseguenza di un’insufficiente affidabilità della catena di approvvigionamento. A causa di molte chiusure delle frontiere e di ritardi nella circolazione internazionale delle merci, nonché dell’interruzione della produzione da parte di fornitori in Italia, Francia o Svizzera, la Supply Chain dal lato delle forniture sta venendo meno in modo sempre più grave, di giorno in giorno. Semplicemente, non abbiamo componenti e materiali sufficienti per garantire la produzione delle nostre gru”. Sui provvedimenti adottati in merito alla sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente produttivo di Ehingen, Liebherr conferma l’adozione “di numerose misure precauzionali nelle ultime settimane, con l’obiettivo di garantire che i nostri dipendenti siano protetti nella stessa misura nelle postazioni di lavoro e nella vita privata. A questo scopo, ci siamo avvalsi della consulenza esterna di esperti di igiene, per la messa in sicurezza dei locali più a rischio di contiguità, come ad esempio la mensa. In questo caso abbiamo adottato la modalità del pranzo da asporto per una settimana. Dove è stato possibile, abbiamo provvisto alla revisione degli spazi produttivi, per garantire il distanziamento in sicurezza tra i dipendenti. Abbiamo adottato anche misure di aiuto per il personale che ha figli piccoli, attuando misure assistenziali per l’infanzia”.

La situazione strettamente produttiva fa rilevare attualmente, secondo le notizie che arrivano da Ehingen, un comprensibile ritardo nell’evasione degli ordini già presi in carico per i clienti ma la contingenza non sembra aver influenzato il flusso di committenze per altre gru e non si riscontrano neppure annullamenti in relazione agli stessi ordini.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag