giovedì, 3 Aprile 2025

TCO, LA MACCHINA STRATEGICA DI HAULOTTE

Must read

La manutenzione rappresenta oggi una voce importante nel costo totale di proprietà (TCO, Total Cost Ownership)  di una macchina. Per questo da tempo Haulotte ha avviato un processo di standardizzazione e ottimizzazione della manutenzione a lungo termine. Questo progetto, che trova il suo obiettivo principale nella soddisfazione del cliente, ha notevolmente migliorato il Total Cost of Ownership delle macchine Haulotte, al punto che oggi i modelli del costruttore francese sono quelli caratterizzati dai costi di manutenzione più bassi fra tutti i brand presenti sul mercato.

I nuovi programmi di manutenzione preventiva
Grazie a un’efficace collaborazione tra Haulotte e i suoi fornitori è oggi disponibile un organico programma di assistenza per l’intera gamma delle macchine Haulotte, che comprende tutti i principali interventi di manutenzione periodica fra cui cambio olio motore, cambio olio riduttore, ingrassaggio, serraggio o controllo pastiglie. Il numero dei controlli inclusi nel programma di assistenza risulta significativamente ridotto, con una conseguente importante diminuzione dei costi di manutenzione.
Le gamme di prodotto incluse nel nuovo programma di manutenzione preventiva Haulotte comprendono in particolare piattaforme aeree articolate e telescopiche diesel, piattaforme aeree articolate elettriche, piattaforme scissor elettriche e diesel, piattaforme aeree verticali a colonna e sollevatori telescopici. Sono inoltre disponibili sulla piattaforma ETI (e-technical information) del costruttore francese i nuovi manuali.

TCO, una riduzione fino al 35%
L’impatto sul costo totale di proprietà delle macchine determinato dal nuovo programma di manutenzione è particolarmente rilevante nel caso delle piattaforme aeree articolate e telescopiche, con un risparmio che può arrivare fino al 35% in meno. Grazie al lavoro di standardizzazione e ottimizzazione compiuto da Haulotte, le macchine del costruttore sono le più economiche sul mercato sotto il profilo dei costi di manutenzione.

Armonizzazione e organizzazione dei programmi 
Per renderne la gestione più intuitiva, più comprensibile e più efficiente, gli interventi di manutenzione non vengono più organizzati per tipologia di componente ma presentati attraverso apposite checklist corredate del relativo intervallo manutentivo. Nell’ottica di facilitare ulteriormente gli utilizzatori Haulotte ha inoltre provveduto, da un lato, a inserire all’interno del manuale utente l’elenco dei controlli quotidiani, dall’altro a includere nella checklist uno spazio dedicato ad eventuali osservazioni/informazioni. Il tutto nell’ottica di un costante miglioramento della customer experience e dell’ottimizzazione del costo totale di proprietà delle macchine. I nuovi programmi di manutenzione saranno validi anche per tutti i futuri modelli sviluppati dal gruppo Haulotte.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag