mercoledì, 19 Novembre 2025

TCO, LA MACCHINA STRATEGICA DI HAULOTTE

Must read

La manutenzione rappresenta oggi una voce importante nel costo totale di proprietà (TCO, Total Cost Ownership)  di una macchina. Per questo da tempo Haulotte ha avviato un processo di standardizzazione e ottimizzazione della manutenzione a lungo termine. Questo progetto, che trova il suo obiettivo principale nella soddisfazione del cliente, ha notevolmente migliorato il Total Cost of Ownership delle macchine Haulotte, al punto che oggi i modelli del costruttore francese sono quelli caratterizzati dai costi di manutenzione più bassi fra tutti i brand presenti sul mercato.

I nuovi programmi di manutenzione preventiva
Grazie a un’efficace collaborazione tra Haulotte e i suoi fornitori è oggi disponibile un organico programma di assistenza per l’intera gamma delle macchine Haulotte, che comprende tutti i principali interventi di manutenzione periodica fra cui cambio olio motore, cambio olio riduttore, ingrassaggio, serraggio o controllo pastiglie. Il numero dei controlli inclusi nel programma di assistenza risulta significativamente ridotto, con una conseguente importante diminuzione dei costi di manutenzione.
Le gamme di prodotto incluse nel nuovo programma di manutenzione preventiva Haulotte comprendono in particolare piattaforme aeree articolate e telescopiche diesel, piattaforme aeree articolate elettriche, piattaforme scissor elettriche e diesel, piattaforme aeree verticali a colonna e sollevatori telescopici. Sono inoltre disponibili sulla piattaforma ETI (e-technical information) del costruttore francese i nuovi manuali.

TCO, una riduzione fino al 35%
L’impatto sul costo totale di proprietà delle macchine determinato dal nuovo programma di manutenzione è particolarmente rilevante nel caso delle piattaforme aeree articolate e telescopiche, con un risparmio che può arrivare fino al 35% in meno. Grazie al lavoro di standardizzazione e ottimizzazione compiuto da Haulotte, le macchine del costruttore sono le più economiche sul mercato sotto il profilo dei costi di manutenzione.

Armonizzazione e organizzazione dei programmi 
Per renderne la gestione più intuitiva, più comprensibile e più efficiente, gli interventi di manutenzione non vengono più organizzati per tipologia di componente ma presentati attraverso apposite checklist corredate del relativo intervallo manutentivo. Nell’ottica di facilitare ulteriormente gli utilizzatori Haulotte ha inoltre provveduto, da un lato, a inserire all’interno del manuale utente l’elenco dei controlli quotidiani, dall’altro a includere nella checklist uno spazio dedicato ad eventuali osservazioni/informazioni. Il tutto nell’ottica di un costante miglioramento della customer experience e dell’ottimizzazione del costo totale di proprietà delle macchine. I nuovi programmi di manutenzione saranno validi anche per tutti i futuri modelli sviluppati dal gruppo Haulotte.

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag