lunedì, 19 Maggio 2025

Teufelberger, le funi in fibra HyperTEN per le gru Heavy Lift di Liebherr

Must read

La nuova gru Heavy Lift Liebherr HLC 150.000-3000 di Liebherr, dalla capacità di sollevamento massima fino a 3.000 tonnellate – e destinata alle movimentazioni in ambito navale e offshore – monterà diverse tipologie di funi in fibra HyperTEN di Teufelberger per alcune importanti applicazioni.
Dopo la fortunata e innovativa serie soLITE, la fune in fibra HyperTEN rappresenta l’esordio ufficiale nel mondo delle gru. La movimentazione e la stabilizzazione dei carichi in coperta mediante funi di acciaio ha costituito finora lo stato dell’arte del settore fino a oggi. Tuttavia, la ricerca avanza e lo sviluppo tecnologico delle funi in fibra Teufelberger ha convinto un campione come Liebherr a optare per la dotazione della sua HLC 150.000-3000 di diversi set HyperTEN da 34 e 50 mm.
Il peso nominale delle funi HyperTEN, d’altra parte, è così basso da permetterne il galleggiamento. Per il fissaggio di carichi sul ponte, i vantaggi di una fune in fibra così leggera rispetto a una fune in acciaio sono evidenti: l’HyperTEN da 50 mm pesa solo 1,4 kg/m contro una fune in acciaio di portata equivalente, con un peso di 11,5 kg/m. La resistente copertura protettiva – costituita al 100% da fibre sintetiche ad alta resistenza – garantisce la necessaria solidità e un’identificazione puntuale e progressiva dello stato di usura.
Björn Ernst, responsabile del dipartimento di sviluppo funi in fibra di Teufelberger, descrive le sfide affrontate durante i tre anni di sviluppo del prodotto, per diversi cicli di produzione in prova dei diversi prototipi. “Oltre ad adattare il diametro della fune e le rispettive tolleranze del diametro alla geometria del verricello, era necessario sviluppare un terminale della fune lato carico utilizzabile in combinazione con le prese standard per funi metalliche. Pertanto, la sfida era sviluppare un Fast Connector Socket (FCS) per una fune in fibra ad alta resistenza che fosse in grado di trasmettere i rispettivi carichi, mantenendo le stesse dimensioni esterne compatte dell’FCS per funi d’acciaio”.
Il risultato finale ha portato a un modulo FCS per funi in fibra dall’aspetto esterno identico a un FCS per funi in acciaio, compatibile con le prese standard per funi in acciaio.

Le gru Liebherr per sollevamento pesante serie HLC sono state progettate specificamente per la costruzione di fondazioni eoliche offshore e sottostazioni di trasformazione, oltre ad adempiere compiti di installazione e smantellamento di piattaforme offshore. Con una capacità di sollevamento massima di 3.000 tonnellate a 30 metri e di 1.000 tonnellate a 76 metri di raggio di lavoro, nelle operazioni offshore, la fune in fibra ad alta resistenza HyperTEN di Teufelberger dimostra perfettamente i suoi punti di forza: facilita il lavoro, fa risparmiare tempo e aumentare la sicurezza operativa. I diametri delle funi fino a 30 mm sono già disponibili sul mercato, mentre i diametri più grandi vengono sviluppati e adattati specificamente alle esigenze del cliente.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag