giovedì, 3 Aprile 2025

Teufelberger, le funi in fibra HyperTEN per le gru Heavy Lift di Liebherr

Must read

La nuova gru Heavy Lift Liebherr HLC 150.000-3000 di Liebherr, dalla capacità di sollevamento massima fino a 3.000 tonnellate – e destinata alle movimentazioni in ambito navale e offshore – monterà diverse tipologie di funi in fibra HyperTEN di Teufelberger per alcune importanti applicazioni.
Dopo la fortunata e innovativa serie soLITE, la fune in fibra HyperTEN rappresenta l’esordio ufficiale nel mondo delle gru. La movimentazione e la stabilizzazione dei carichi in coperta mediante funi di acciaio ha costituito finora lo stato dell’arte del settore fino a oggi. Tuttavia, la ricerca avanza e lo sviluppo tecnologico delle funi in fibra Teufelberger ha convinto un campione come Liebherr a optare per la dotazione della sua HLC 150.000-3000 di diversi set HyperTEN da 34 e 50 mm.
Il peso nominale delle funi HyperTEN, d’altra parte, è così basso da permetterne il galleggiamento. Per il fissaggio di carichi sul ponte, i vantaggi di una fune in fibra così leggera rispetto a una fune in acciaio sono evidenti: l’HyperTEN da 50 mm pesa solo 1,4 kg/m contro una fune in acciaio di portata equivalente, con un peso di 11,5 kg/m. La resistente copertura protettiva – costituita al 100% da fibre sintetiche ad alta resistenza – garantisce la necessaria solidità e un’identificazione puntuale e progressiva dello stato di usura.
Björn Ernst, responsabile del dipartimento di sviluppo funi in fibra di Teufelberger, descrive le sfide affrontate durante i tre anni di sviluppo del prodotto, per diversi cicli di produzione in prova dei diversi prototipi. “Oltre ad adattare il diametro della fune e le rispettive tolleranze del diametro alla geometria del verricello, era necessario sviluppare un terminale della fune lato carico utilizzabile in combinazione con le prese standard per funi metalliche. Pertanto, la sfida era sviluppare un Fast Connector Socket (FCS) per una fune in fibra ad alta resistenza che fosse in grado di trasmettere i rispettivi carichi, mantenendo le stesse dimensioni esterne compatte dell’FCS per funi d’acciaio”.
Il risultato finale ha portato a un modulo FCS per funi in fibra dall’aspetto esterno identico a un FCS per funi in acciaio, compatibile con le prese standard per funi in acciaio.

Le gru Liebherr per sollevamento pesante serie HLC sono state progettate specificamente per la costruzione di fondazioni eoliche offshore e sottostazioni di trasformazione, oltre ad adempiere compiti di installazione e smantellamento di piattaforme offshore. Con una capacità di sollevamento massima di 3.000 tonnellate a 30 metri e di 1.000 tonnellate a 76 metri di raggio di lavoro, nelle operazioni offshore, la fune in fibra ad alta resistenza HyperTEN di Teufelberger dimostra perfettamente i suoi punti di forza: facilita il lavoro, fa risparmiare tempo e aumentare la sicurezza operativa. I diametri delle funi fino a 30 mm sono già disponibili sul mercato, mentre i diametri più grandi vengono sviluppati e adattati specificamente alle esigenze del cliente.

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag