martedì, 15 Aprile 2025

Transizione 5.0: Niederstätter organizza due incontri formativi

Must read

Il piano governativo Transizione Industria 5.0 introduce nuove opportunità per le aziende del settore edile, con agevolazioni fiscali che incentivano l’adozione di macchinari più efficienti e sostenibili. A partire dal 2025, le procedure per accedere ai benefici saranno semplificate, mentre i crediti d’imposta potranno arrivare fino al 45% del valore di acquisto per macchine edili elettriche e a basso impatto ambientale.

Per informare le imprese sulle possibilità offerte dal piano di transizione, Niederstätter, azienda altoatesina specializzata nel noleggio e nella vendita di macchinari per l’edilizia, ha organizzato due incontri tecnici con esperti del settore. Gli appuntamenti si terranno presso il Campus Niederstätter di Castelli Calepio (Bergamo) il 19 febbraio e nella sede di Vadena (Bolzano) il 20 febbraio. Durante questi eventi, verranno illustrati gli aspetti normativi e operativi legati agli incentivi, con un focus sui vantaggi per le aziende che investono in macchine da cantiere di ultima generazione.

Leggi anche: Da 50 anni nel cuore delle costruzioni. Niederstätter festeggia mezzo secolo di attività

Transizione 5.0 Niederstätter incontri

Le novità del piano Industria 5.0

Definito anche “quinta rivoluzione industriale”, il piano Industria 5.0 si propone di ridurre l’impatto ambientale del settore produttivo, premiando l’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica. Per le aziende edili, questo si traduce in incentivi economici destinati all’acquisto di macchinari più performanti e sostenibili.

Come spiegano gli esperti Niederstätter del dipartimento di Finance Consulting, che hanno lavorato intensamente sull’argomento, dopo cinque mesi dall’entrata in vigore del programma, dei 6,2 miliardi di euro stanziati, risultano ancora disponibili 5,9 miliardi, segno di un utilizzo ancora limitato delle risorse disponibili. Per favorire l’adesione al piano, il governo ha quindi introdotto una serie di modifiche nel 2025, semplificando le procedure di accesso ai finanziamenti. Tra le novità più rilevanti si segnalano:

  • Esenzione dal calcolo del risparmio energetico in alcuni casi, eliminando la necessità di certificazioni ex ante ed ex post.
  • Possibilità di accedere alle agevolazioni senza il supporto di un consulente energetico, riducendo i costi di accesso al beneficio.
  • Aumento del limite di investimento massimo incentivabile, passato da 2,5 milioni a 10 milioni di euro.
Transizione 5.0 Niederstätter incontri

Impatto sul settore del sollevamento

L’introduzione degli incentivi offre nuove opportunità per il rinnovo del parco macchine nel settore del sollevamento, con particolare riferimento alle gru edili, autogru, gru cingolate e gru semoventi. Grazie al credito d’imposta, l’acquisto di modelli di nuova generazione diventa più accessibile per le imprese, consentendo un ammodernamento tecnologico in linea con le nuove normative ambientali e di sicurezza.

Secondo gli esperti di Niederstätter, l’adozione di queste soluzioni non solo migliora le performance operative nei cantieri, ma garantisce anche una significativa riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora colto appieno le potenzialità di questi strumenti, lasciando inutilizzati fondi che potrebbero favorire una transizione più rapida verso un’edilizia sostenibile ed efficiente.

“Da tempo siamo impegnati nel portare sui cantieri mezzi a zero emissioni, con un approccio che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione alle persone. Il programma nazionale Industria 5.0 offre un incentivo concreto per accelerare questa trasformazione, che vogliamo condividere con le aziende del settore, per cogliere insieme questa opportunità”, commenta Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione. 


Leggi anche: Gruisti e operatori di carrelli, cresce la formazione con Niederstätter Campus

In Primo Piano

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

Bauma 2025, una spinta all’ottimismo

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel...

Visione a tutto campo. A Bauma 2025 Tadano presenta il suo portafoglio rinnovato e...

La conferenza stampa Tadano, tenutasi nell’ambito di Bauma 2025 presso lo stand considerevolmente ampio del costruttore giapponese, situato nell'area esterna della fiera di Monaco...

Latest article

In alto l’innovazione: a Bauma CTE presenta due nuove PLE cingolate e rinnova l’offerta...

Nel contesto della recente edizione di Bauma, di cui siamo reduci, insieme a tutti gli operatori specializzati nel comparto del sollevamento cantieristico, CTE Spa...

Bauma 2025, una spinta all’ottimismo

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel...

Visione a tutto campo. A Bauma 2025 Tadano presenta il suo portafoglio rinnovato e...

La conferenza stampa Tadano, tenutasi nell’ambito di Bauma 2025 presso lo stand considerevolmente ampio del costruttore giapponese, situato nell'area esterna della fiera di Monaco...

More articles

Il volto del sollevamento d’Europa (e d’Italia) agli ESTA Awards 2025

I ricordi servono per la memoria futura dei bei momenti e per non dimenticare l'importanza di presenze che hanno costituito il fulcro di una...

A Monaco il Bauma 2025 che solleva il mercato

Ci siamo stati a Monaco, abbiamo sperato che fosse così e così è stato. Solcando senza paura i venti contrari di un contesto geopolitico...

ESTA Awards 2025, in 500 a Monaco per le eccellenze del grande sollevamento e...

Una serata memorabile e del massimo prestigio per il sollevamento internazionale, nell’ambito della kermesse straordinaria del Bauma 2025. A Monaco si sono dati appuntamento –...

Tag