martedì, 18 Marzo 2025

CEPIM: inaugurata la nuova tratta intermodale Italia-Polonia

Must read

Si è svolto oggi, martedì 11 febbraio, presso il nuovo terminal logistico ferroviario di conduzione CEPIMInterporto di Parma, l’evento inaugurale per la partenza del primo treno della nuova relazione intermodale Italia-Polonia. L’incontro ha avuto inizio alle ore 11 con una riunione organizzativa, per poi proseguire alle 12:30 con il taglio del nastro e la seguente partenza del convoglio.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con Adriafer Group e Futura Cargo, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo industriale parmense. Tra gli ospiti erano presenti aziende di rilievo come Barilla e Mutti, a testimonianza dell’importanza strategica di questo nuovo collegamento per il sistema produttivo del territorio.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per sottolineare il ruolo di CEPIM nella crescita della logistica intermodale, rafforzando le connessioni ferroviarie internazionali in un’ottica di efficienza e sostenibilità. Il terminal di Parma si conferma un punto di riferimento per il trasporto merci, contribuendo all’ottimizzazione della supply chain e all’espansione delle relazioni ferroviarie con l’Europa.

La logistica intermodale è una componente chiave del processo di transizione verso un sistema di trasporti più sostenibile e a basso impatto ambientale. Basata sull’integrazione efficiente di diversi mezzi di trasporto (ferrovia, gomma, mare e aria), essa consente di ottimizzare i flussi di merci e ridurre l’impronta di carbonio del settore logistico. In questo contesto, il suo ruolo può essere analizzato attraverso diversi aspetti fondamentali:

In Primo Piano

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

Latest article

L’inarrestabile ascesa dell’automazione industriale

La fiera LogiMAT 2025 si è conclusa, confermando il suo ruolo di riferimento assoluto per l'intralogistica e la gestione dei processi. Svoltasi a Stoccarda...

Accelerazione Noblelift: a Bauma i festeggiamenti per il 25esimo e il lancio della strategia...

Noblelift, azienda con una consolidata esperienza nel settore della movimentazione industriale e della logistica, ha scelto Bauma 2025 per delineare la propria strategia di crescita nel...

IPAF Summit e IAPAs 2025, il successo di un’edizione straordinaria

L'IPAF Summit più grandioso e partecipato di sempre (con la consueta cerimonia di gala degli IAPAs Awards), in questa vigilia di primavera 2025, ha...

More articles

Rental Sud rafforza la propria presenza: nuova filiale a Matera

L’evoluzione del settore del noleggio di attrezzature per il sollevamento e per il lavoro in quota è sempre più orientata verso la capillarità del servizio e la specializzazione delle...

Domani LogiMAT: Sollevare e FAB sul campo a Stoccarda

L’industria della logistica e dell’intralogistica si prepara all’appuntamento con LogiMAT 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione nel material handling, nei sistemi di stoccaggio e nelle...

Low Cost Automation: l’AMR secondo igus

L’industria della logistica automatizzata e dell’intralogistica è in costante evoluzione, spinta dall’esigenza di incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi e migliorare la sostenibilità delle operazioni. In...

Tag